• Autore discussione Autore discussione Odraccir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Perché il rispetto della regola: dep. cauz. non superiore a 3 volte il canone mensile dovrebbe essere di interesse per l'Agenzia delle Entrate? L'Agenzia guarda gli aspetti fiscali del contratto e solo quelli, ossia non le interessa l'aspetto civilistico dello stesso.

Quindi, quando si parla di tre mensilità di cauzione, in realtà si intende 3 volte il canone, e non 3 mensilità di affitto (canone più spese) come ho invece sempre pensato?
 
Quando si parla di deposito cauzionale è bene evitare riferimenti al canone, perché il deposito non può essere messo in conto canoni. Il deposito non è 3 canoni, ma è numericamente pari a tre canoni.
 
Quando si parla di deposito cauzionale è bene evitare riferimenti al canone, perché il deposito non può essere messo in conto canoni. Il deposito non è 3 canoni, ma è numericamente pari a tre canoni.
Quindi mi confermi che non corrisponde a 3 mensilità (canone più spese), ma solo a tre canoni?
Però se così fosse, quando l'inquilino se ne va senza pagare gli ultimi 3 mesi (e leggendo questo forum sembra che accada spesso) in pratica non va alla pari, perché le spese non vengono pagate.
 
1. Il deposito non può superare 3 volte il canone.
2. Il deposito non può essere consumato per pagare i canoni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top