attelocin

Membro Junior
Proprietario Casa
Erediteremo da una zia (sorella di nostro padre ormai defunto) nubile.
Chi di noi , senza figli, rinuncerà creerà un'accrescimento della quota ereditaria OK!
Chi di noi, con figli minorenni, rinuncerà vedrà nominato un giudice tutelare x i figli OK
Ma chi di noi, con figli maggiorenni, rinuncerà vedrà subentrare i propri figli x rappresentanza?
Grazie da attelocin
 
si ricorre alla rappresentazione nel caso il defunto non ha fatto testamento e l'erede o il legatario non vuole o non può succedere. si fa luogo alla rappresentazione che prevede che un altro soggetto succeda nell'eredità al posto del chiamato che non vuole o non può succedere alle seguenti condizioni:
- che il primo chiamato abbia discendenti legittimi o naturali
- che il primo chiamato sia figlio legittimo, legittimato, adottivo o naturale del defunto oppure fratello o sorella del defunto.
se tali condizioni sono soddisfatte, i discendenti del primo chiamato (rappresentanti) subentrano nel grado e nel luogo del loro ascendente (rappresentato) che non vuole o non può succedere nell'eredità del defunto.
 
si ricorre alla rappresentazione nel caso il defunto non ha fatto testamento
Se uno legge quello che ho riportato è indotto a ritenere che la rappresentazione s'applichi solamente nella successio ab intestato. Che è cosa non vera.
perchè col testamento avrebbe potuto nominare qualsiasi persona sua erede.
Infatti. Ma anche in questo caso l'istituto della rappresentazione è applicabile. Con le particolarità indicate nell'articolo del c.c. che avevo indicato.
 
le cose non cambiano, voi potete rinunciare e ci sarà "la rappresentanza"
il mio primo post spero sia stato esplicativo.
saluti
JERRY48
 
grazie jerry 48. Non si finisce mai di imparare qualcosa.
Il tuo primo post è esplicativo ma la frase si ricorre alla rappresentazione nel caso il defunto non ha fatto testamento mi ha mandato in tilt e mi sono detta "quindi se c'è testamento non ricorre la rappresentazione?"
In parole povere in ogni caso (testamento si o no, nipoti che rinunciano e pronipoti che subentrano x rappresentanza) la rinuncia presuppone sempre che i discendenti prossimi al rinunciatario siano chiamati in causa?
 
nella discussione iniziata da te ieri, non avevo appurato che il testamento ci fosse.
per tutto l'altro:ok:
saluti JERRY48
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top