cianial

Membro Junior
Salve a tutti,
l'anno scorso in occasione della scadenza annuale del mio contratto di affitto (un 4+4 stipulato nell'Aprile 2008) ho spedito la raccomandata al mio inquilino per aderire alla cedolare secca poi, siccome ai tempi non era ancora chiaro quali fossero i codici per il pagamento con l'F24, mi sono scordato di pagare la rata di Luglio e poi anche quella di Novembre.
Adesso vorrei sfruttare il ravvedimento operoso prima della scadenza del 16 giugno. Ho fatto questi calcoli:

affitto annuo -------- 7200 €
aliquota cedolare secca ----- 21.0%
cedolare secca ------- 1512 €
percentuale sanzione ------ 3.75%
Sanzione ------------- 56.70 €
Acconto cedolare secca 2011 --- 604.80 €
scadenza acconto 2011-07-06
Saldo cedolare secca 2011 ---- 907.20 €
scadenza saldo 2011-11-30
giorno pagamento 2012-05-28
Interessi acconto ------------------ 8.13 € (interessi 1.5%)
Interessi acconto ----------------- 6.71 € (interessi 1.5%)

totale ravvedimento ----- 1583.54 €
Acconto cedolare secca 2012 --- 604.80 €

le mie domande sono:
1) i conti sono corretti? in particolare gli interessi che ho calcolato separatamente tra acconto e saldo per considerare le diverse scadenze sono corretti?

2) devo pagare solo il ravvedimento con un unico F24 e l'acconto 2012 all'interno del 730 o per quest'ultimo acconto fare un altro f24?

3) quest'anno devo fare la proroga del contratto 4+4 per i 4 anni finali, quali sono i passi da fare, in particolar modo relativamente alla cedolare secca?

grazie anticipatamente

Alessandro
 
acconto cedolare secca

Non ti so dire se i calcoli relativi al ravvedimento operoso sono corretti, in quanto questo lo faccio solo a livello consulenziale, in ogni caso l'autoliquidazione dell'acconto 2011 sulla cedolare secca è uno degli elementi richiesti dalla normativa introdotta con il periodo di imposta 2011, mentre invece per il 2012 l'acconto è dovuto sulla base dell'eventuale debito d'imposta evidenziato nel quadro B del modello 730 o dell'UNICO.

E' necessario procedere alla compilazione di due modelli F24 per il ravvedimento legato al primo acconto 2011 e al secondo acconto 2011 con separata indicazione della sanzione e degli interessi.

In merito agli adempimenti del contratto in scadenza nel 2012 puoi visitare il mio sito cedolaresecca net per chiarirti le idee.
 
Io ho un caso simile a quello dell'utente che ha aperto il post, io ho giò consegnato il modello 730, non ho però ben chiaro se effettuando ad oggi il ravvedimento operoso posso usufruire della tassazione a cedolare secca e quindi recuperare una parte dei soldi versati effettuando un mod 730 rettificativo..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top