Damiano

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buon giorno volevo chiedere informazioni riguardo la recessione di contratto di affitto . Mio padre viveva da solo ma qualche settimana fa e' deceduto , volevo sapere se il proprietario di casa deve restituirmi i 3 mesi di caparra , se c'è un decreto legge che spiega questo grazie
 
Grazie per la risposta , volevo sapere se c'è una legge scritta qualcosa che io posso stampare e fare vedere al proprietario di casa
 
Puoi far riferimento all'articolo n. 6 della legge n. 392 del 27 luglio 1978, che dice:

"Art. 6
Successione nel contratto

In caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi. In caso di separazione giudiziale, di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili dello stesso, nel contratto di locazione succede al conduttore l’altro coniuge, se il diritto di abitare nella casa familiare sia stato attribuito dal giudice a quest’ultimo. In caso di separazione consensuale o di nullità matrimoniale al conduttore succede l’altro coniuge se tra i due si sia così convenuto."

Quindi se ci fossero stati la moglie e/o i parenti citati nell'articolo suddetto conviventi con tuo padre nell'appartamento quando lui è deceduto, queste persone sarebbero subentrate nel contratto di locazione.
In mancanza, il contratto è risolto; praticamente concluso con la morte dell'unico inquilino.
Se il proprietario non se ne convince, si possono cercare delle sentenze che convalidano quanto sopra.
 
volevo sapere se il proprietario di casa deve restituirmi i 3 mesi di caparra
Il locatore deve fare la chiusura del contratto. Deve considerare almeno:
- i canoni eventualmente scaduti e non pagati
- il saldo delle spese condominiali di competenza del conduttore (tuo padre)
- il deposito cauzionale e gli interessi relativi all'ultima annualità o frazione di annualità della locazione .
- lo stato di conservazione dell'immobile
- la chiusura dei contratti di fornitura di luce, gas, acqua, nettezza urbana
- la comunicazione al comune riguardante la residenza.
 
Se il conduttore vanta un credito, va pagato; in caso contrario il conduttore paga oppure entrambi finiscono alla pari.
Frase piuttosto contorta : credo volessi scrivere...
Se il Locatore vanta un credito, va pagato; in caso contrario il Conduttore (o suoi eredi) incassa la cauzione, oppure entrambi compensano debiti e crediti e vanno alla pari.
 
Non volevo dire questo. Invece volevo dire:
Il conduttore, se vanta un credito, va pagato, se è debitore paga, nel caso residuo non paga e non è pagato. Il deposito cauzionale è solo una delle voci da considerare.
 
Nel caso in questione l'unico conduttore è deceduto. Quindi penso che il proprietario prima di chiudere i conti e restituire la cauzione (o parte di essa) a Damiano voglia accertare chi sono gli eredi che hanno diritto al rimborso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top