rust

Membro Attivo
Proprietario Casa
Come locatario, posso chiedere il recesso del contratto prima della scadenza ad uno studente, che dopo vari richiami continua a non pulire come dovrebbe le parti comuni quand'è il suo turno , demotivando le pulizie del collega che condivide l'alloggio? Aggiungo che anche gli arredi della casa subiscono un degrado precoce.
Grazie
 
No. E agli inquilini non può essere imposto di svolgere il servizio personalmente.
Sapevo che questo vale per le parti comuni condominiali (scale, cortili, ecc)

Qui ho capito trattarsi della ordinaria pulizia della sua abitazione dove convive con altro studente: mi pare diversa la situazione.
Che poi non si possa sciogliere il contratto è altra questione
 
continua a non pulire come dovrebbe le parti comuni
Penso sia un contratto di locazione parziale, con uso dei servizi (bagno e cucina) in comune con l'altro studente.

Suppongo che nel contratto vi sia questa clausola:
Il conduttore si impegna a riconsegnare l'unità immobiliare
nello stato in cui l'ha ricevuta, salvo il deperimento d'uso, pena il risarcimento del danno.


Il comportamento del conduttore non giustifica da parte tua la risoluzione del contratto, che comunque il locatore non può disdettare alla prima scadenza se si tratta di un contratto concordato per studenti (Allegato C al D.M. 16/01/2017).

Quando lui andrà via potrai trattenere il deposito cauzionale quale risarcimento dei danni causati dalla sua negligenza:
gli arredi della casa subiscono un degrado precoce
Se non vi accorderete sull'ammontare del risarcimento la quantificazione spetta al giudice. Ma nella pratica quando il locatore trattiene la cauzione è poco probabile che l'ex conduttore intraprenda una pratica legale per farsela restituire, specialmente se ha torto.
 
Quando lui andrà via potrai trattenere il deposito cauzionale quale risarcimento dei danni causati dalla sua negligenza:
Penso sia probabile una diversa sequenza degli avvenimenti.
1) Che il coinquilino si stufi di convivere con questo barbone e se ne vada.
2) Qui si apre un secondo scenario: se i contratti sono separati, non cambia la situazione; ma se il contratto è unico per entrambi è probabile che sia specificata la solidarietà dei due inquilini. Quindi potrebbe essere un ottimo deterrente minacciare il "barbone" prospettandogli che se perdurasse il suo comportamento con la disdetta del compagno, ricadrebbe su di lui l'intero canone.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top