Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Un condomino del piano terra ha la recinzione che da su strada pubblica, la recinzione in cemento è vecchia e effettivamente andrebbe sostituita , con quale criterio va ripartita la spesa? Paga il condominio in parti proprità oppure 50% il proprietario del piano terra e il 50% il condominio? grazie
Neppure il regolamento di condominio indicava il muretto tra le parti comuni. Aggiunse la Corte di xxx che il muretto in questione non dimostrasse alcun collegamento funzionale con l'edificio comune, avendo per le sue ridotte dimensioni la sola utilità di delimitare il giardino dal viale (n.d.r. interno al condominio)
Quindi occorre distinguere fra i muri che delimitano aree interne al Condominio e muri (perimetrali) che delimitano l'intera area condominiale.
Salve, sono proprietaria di un piccolo giardino inserito in un Condominio. Una parte del muretto perimetrale al Condominio , divide il mio giardino dal vialetto di accesso al palazzo (sia PEDONALE che CARRABILE per accesso al garage condominiale) CHI PAGA LE SPESE DI MANUTENZIONE DEL MURETTO...
Salvo errata descrizione... risposta errata nei presupposti.
versus
Neppure il regolamento di condominio indicava il muretto tra le parti comuni. Aggiunse la Corte di xxx che il muretto in questione non dimostrasse alcun collegamento funzionale con l'edificio comune, avendo per le sue ridotte dimensioni la sola utilità di delimitare il giardino dal viale (n.d.r. interno al condominio)
Quindi occorre distinguere fra i muri che delimitano aree interne al Condominio e muri (perimetrali) che delimitano l'intera area condominiale.
Salve, sono proprietaria di un piccolo giardino inserito in un Condominio. Una parte del muretto perimetrale al Condominio , divide il mio giardino dal vialetto di accesso al palazzo (sia PEDONALE che CARRABILE per accesso al garage condominiale) CHI PAGA LE SPESE DI MANUTENZIONE DEL MURETTO...
Un condomino del piano terra ha la recinzione che da su strada pubblica, la recinzione in cemento è vecchia e effettivamente andrebbe sostituita , con quale criterio va ripartita la spesa?
Vecchia o nuova non ha rilevanza.
Occorre verificare se gli atti precisino una proprietà diversa da quella "apparente", o il RdC disponga in modo difforme.
1-se è muro di cinta (muretto + rete) che circonda il perimetro del lotto su cui si è edificato il Condominio la spesa si ripartisce su base millesimale di proprietà generale (Tabella A)
2-se serve unicamente a delimitare una area privata all'interno del lotto Condominiale la proprietà si presume del singolo e le spese sono di sua competenza.
Un condomino del piano terra ha la recinzione che da su strada pubblica, la recinzione in cemento è vecchia e effettivamente andrebbe sostituita , con quale criterio va ripartita la spesa? Paga il condominio in parti proprità oppure 50% il proprietario del piano terra e il 50% il condominio? grazie
immagina una palazzina di 4 piani a piano terra abbiamo 4 appartamenti con giardino, tutti recintati con muretto da circa 1 metro e classica recinzione in cemento (finto legno) anch'essa alta 1 metro quelle classiche che si vanno a infilare nei pali a binario sempre in cemento. Secondo il mio parere andrebbero pagate 50% proprietario e 50%condominio, sempre secondo mio parere potrei sbagliarmi chiaramente ma vorrei sapere bene cosa dice la legge visto che non abbiamo RdC
Dalla descrizione è comune...perchè delimita il Condominio rispetto alla pubblica via.
Supponi un Condominio il cui edificio abbia un muro maestro esterno costruito sul confine del marciapiede...la manutenzione secondo te chi la deve pagare?
Dalla descrizione è comune...perchè delimita il Condominio rispetto alla pubblica via.
Supponi un Condominio il cui edificio abbia un muro maestro esterno costruito sul confine del marciapiede...la manutenzione secondo te chi la deve pagare?