basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Domanda pleonastica:

secondo voi è costituzionale che un regolamento comunale per la tassa rifiuti stabilisca di applicare ai NON RESIDENTI (che non hanno nemmeno diritto di voto) un numero d'occupanti basato solo sulla superficie, a prescindere dal nucleo familiare effettivo?
Per altro i "Non Residenti" non possono nemmeno rivalersi .... in occasione delle elezioni amministrative!!!!

Utenza a disposizione: utenza detenuta da soggetti non residenti anagraficamente nel Comune.
Per tali utenze come numero dei componenti è considerato:
- n. 3 fino a 39 mq.
- n. 4 da 40 a 79 mq.
- n. 5 da 80 mq. in su.
A tal fine si considera la superficie delle unità abitative, inclusa la superficie delle pertinenze.

Non è ammessa l’autocertificazione relativa al numero di componenti del nucleo familiare.

Comodo per le entrate comunali considerare 4 occupanti in un bilocale di 40 mq..... per altro utilizzato non più di 15-30 gg/anno!
 
Non è ammessa l’autocertificazione relativa al numero di componenti del nucleo familiare.
Questa è irragionevole.
Il criterio contenuto nel regolamento introduce una presunzione semplice. L’applicazione delle presunzioni trova un limite laddove comporti che i proprietari degli immobili si facciano carico di costi manifestamente non commisurati ai volumi o alla natura dei rifiuti da essi producibili.
Il contribuente deve avere la possibilità di dichiarare l'effettivo numero di componenti del proprio nucleo familiare.
 
Il contribuente deve avere la possibilità di dichiarare l'effettivo numero di componenti del proprio nucleo familiare.
Già: ma è una possibilità che è stata eliminata dal regolamento.
Quanto riportato sopra in corsivo è tratto appunto dal regolamento del Comune interessato. Un vero sopruso oltre che arbitrio.

Secondo te, che azioni possono essere espletate dal singolo contribuente?
 
Istanza di autotutela.... subito fatta e cassata, pure con arroganza.
Ricorso in commissione tributaria: è una commissione comunale, provinciale, regionale?....
 
Ricorso in commissione tributaria: è una commissione comunale, provinciale, regionale?.
Provinciale, in primo grado. Regionale, in secondo grado (per le impugnazioni contro le decisioni della commissione tributaria provinciale).
Con possibilità di ricorso alla Corte Suprema di Cassazione (per le sole questioni di legittimità).
 
secondo voi è costituzionale che un regolamento comunale per la tassa rifiuti stabilisca di applicare ai NON RESIDENTI (che non hanno nemmeno diritto di voto) un numero d'occupanti basato solo sulla superficie, a prescindere dal nucleo familiare effettivo?
non vorrei ricordare male, visto che sono passati 25 anni, ma la C.E. ha scritto da qualche parte che lo smaltimento dei rifiuti bisogna pagarlo a peso di materiale smaltito. Siccome questo comporta lo sconvolgimento del sistema di calcolo della tassa, i nostri governanti hanno pensato di agganciare la tassa alla superficie dell'immobile dove risiede il cittadino: così la professoressa 70enne zitella che abita in 110 mq di appartamento paga di più del giovane filippino che vive con la famiglia di 4 persone in 70 mq.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top