LULU58

Nuovo Iscritto
Mi sono affidato per una nuova costruzione ( 5 appartamenti e una villetta ) ad uno studio di architettura
che ci è stato consigliato da conoscenti 3 anni fa .
Questi architetti mi hanno accompagnato in tutte le fasi : concessione edilizia, convenzione con il Comune,
ricerca dell'impresa e degli altri tecnici ( responsabile struttura, sicurezza aspetto energetico ) nonchè pre-
ventivo dei costi ai fini della richiesta del mutuo fondiario e calcolo dei potenziali ricavi .
Purtroppo il calcolo dei costi si era rivelato parziale in quanto nel capitolato fatto firmare all'impresa esecutrice dei lavori ( firmato anche dallo STUDIO DI ARCHITETTURA ) erano state " omesse" ( o dimenticate ) varie
lavorazioni di fondamentale importanza ( tipo il reinterro , le impermeabilizzazioni e tante altre ) .
Avendomi suggerito " per mia tranquillità " di firmare un contratto a misura ogni volta che una lavorazione
"omessa" nel capitolato ma di fondamentale importanza ai fini della costruzione " saltava fuori " mi dovevo accollare la trafila di accordarmi con l'impresa esecutrice dei lavori e considerare la lavorazione extracapitolato,ergo da pagare a parte.
Per farla breve , prima che la casa arrivasse al tetto avevo già superato il budget dei costi ( parlo quindi della sola struttura ) di 150.000 euro .
Ma la cosa più grave è stata un'altra : lo STUDIO mi ha calcolato i potenziali ricavi ad un prezzo al mq.
del 25% maggiore ai prezzi di mercato .
Come potete immaginare presentarsi con una tabella prezzi di vendita " sbagliata per eccesso " di questi
tempi mi ha costretto a tagliare i prezzi di vendita per riallinearli ai prezzi di mercato.
Vivendo in un piccolo paese ciò è stato fatale ( nel senso che mi hanno scambiato per un ladro )
Per finire .... il mix : costi in aumento e ricavi in diminuzione mi è stata fatale in quanto mi ha fatto perdere i potenziali clienti e mi ha messo in difficoltà a livello finanziario ( anzi mi ha letteralmente rovinato ) costringendomi a cedere la mia attività primaria ( floridissima ) per seguire il cantiere in prima persona e a tempo pieno.
Il disciplinare d'incarico allo Studio è stato concordato tra loro ed il mio avvocato in fase preliminare anche nei dettagli per poi NON essere firmato per un rallentamento che .....( ingiustificabile )
La domanda è : Posso fargli pagare i danni allo STUDIO visto che compaiono le loro firme nei capitolati dei lavori e nelle carte mandate alla Banca con calcoli di costi e ricavi ai fini del mutuo fondiario richiesto e concesso ???
 
Come sempre non è possibile dare giudizi senza aver verificato quello che lamenti,
L'incarico allo studio di architettura è stato concordato tra loro ed il tuo avvocato ma poi non è stato firmato:wall: .... quindi sarà quest'ultimo ad averti già risposto sulla base del codice civile.
Sempre che sia ancora il tuo avvocato e poi evidentemente però se chiedi in questa sede la risposta del tuo avvocato non ti ha soddisfatto.:cool:ovvero ti ha fatto capire che non sarà facile contestare un inadempimento professionale allo studio....
 
per il momento con l' avvocato estensore del disciplinare non ho parlato ,anche se l'ho già cercato , comunque a me interessa capire se, a prescindere dalla firma sul disciplinare , ci sono spazi per una contestazione allo Studio , anche perchè finora tutto cio' ( parcelle ) che era pianificato è stato da parte mia rispettato.
 
capisco l'ironia e ne prendo atto , se ho scritto su questo forum è perchè prima di incamminarmi in un ulteriore
e sicuro costo volevo capire se c'erano margini anche minimi di " trovare ragione "
 
capisco l'ironia e ne prendo atto , se ho scritto su questo forum è perchè prima di incamminarmi in un ulteriore
e sicuro costo volevo capire se c'erano margini anche minimi di " trovare ragione "
 
continui a cercarlo e faccia verificare dal collega esperto in materia, si spera, ciò che non è possibile verificare su questo forum... se non avendo la palla di vetro.:hi:
 
Dal mio punto di vista un tecnico che controfirma e timbra un documento prettamente nelle sue manzioni, in caso di errori penso che ne abbia la responsabilità.

Ciao salves
 
Vi rimetto risposta iniviatami nel frattempo dal mio avvocato :
in base a quanto mi riferisce, posso dirLe, salvo verificare gli atti,
che la richiesta risarcitoria è possibile poichè i professionisti hanno
obblighi di diligenza e capacità.
Se gli errori sono evidenti e dimostrabili, costoro devono risponderne.
Cosa un pò più complessa è la quantificazione del danno , ma di questo
eventualmente ne potremo parlare successivamente.
resto quindi a disposizione per le ulteriori necessità.
Cordiali saluti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top