Il legislatore ha scritto "modalità", poi fai tu cosa sono le "modalità", io le intendo così, tu in altra maniera, ma sempre "modalità" saranno.Se il legislatore avesse voluto intendere così, l'avrebbe dovuto specificare.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Il legislatore ha scritto "modalità", poi fai tu cosa sono le "modalità", io le intendo così, tu in altra maniera, ma sempre "modalità" saranno.Se il legislatore avesse voluto intendere così, l'avrebbe dovuto specificare.
Resta l'antinomia.Il legislatore ha scritto "modalità", poi fai tu cosa sono le "modalità", io le intendo così, tu in altra maniera, ma sempre "modalità" saranno.
Caso mai sai che possono fare? Andare da un Giudice così risolvono la questione.Resta l'antinomia.
Chissà perché, ma lo sospettavo.Caso mai sai che possono fare? Andare da un Giudice così risolvono la questione.
Hai un'altra soluzione per un contrasto fra due norme giuridiche?Chissà perché, ma lo sospettavo.![]()
Sì. Ma è a carico del legislatore.Hai un'altra soluzione?
Allora procedi con l'interrogazione, oppure raccogli tante firme per un referendum per modificare il Codice Civile.Sì. Ma è a carico del legislatore.
A parte la legittimazione, non sarebbe adatta.Allora procedi con l'interrogazione
Davanti alla legge (e ai giudici) la "semplicità" c'entra poco. Anche perché un giudice potrebbe aderire a una tesi. Un altro potrebbe sposarne un'altra.Sinceramente a parer mio la mia è molto più semplice
Non intendevo quello, intendevo la procedura per risolvere il quesito del TopicDavanti alla legge (e ai giudici) la "semplicità" c'entra poco.
Gratis per sempre!