Buongiorno a tutto il forum, piccolo quesito!
Premetto che quando affitto un immobile non lo consegno più con i muri ritinteggiati, è fatto le prime volte e, quando ho scoperto che comunque chi vi entrava ritinteggiava con colori diversi (ed al momento del rilascio non si preoccupava minimamente di riconsegnare il locali tinteggiati di fresco), preferisco lasciare libera scelta di colore a chi subentra.
Sono proprietario di un monolocale, locato da marzo 2013 ad una studentessa.
A fine 2013, su una parete, è apparsa una macchia di umido causata da perdita di acqua nello stabile adiacente. Risolto il danno, ed intervenuto il perito, l'assicurazione ha staccato un assegno che ho fatto girare all'inquilina, avendo lei provveduto a tinteggiare, e convinto che avrebbe provveduto a ripristinare.
Ora, tra un mese e dopo regolare recesso con 6 mesi di avviso, la studentessa lascia il monolocale e la macchia causata dalla perdita è ancora presente (verificato ieri), ovvero il rimborso non è stato utilizzato, ma intascato dalla studentessa.
A questo punto sono indeciso se rimborsarle la cauzione deducendo la cifra del rimborso, oppure rimborsarle la cauzione solo se la parete viene ripristinata. Io preferirei la prima soluzione, cosa è meglio secondo voi e, soprattutto, sto facendo un ragionamento errato o sono nel giusto?
Grazie a tutti.
Premetto che quando affitto un immobile non lo consegno più con i muri ritinteggiati, è fatto le prime volte e, quando ho scoperto che comunque chi vi entrava ritinteggiava con colori diversi (ed al momento del rilascio non si preoccupava minimamente di riconsegnare il locali tinteggiati di fresco), preferisco lasciare libera scelta di colore a chi subentra.
Sono proprietario di un monolocale, locato da marzo 2013 ad una studentessa.
A fine 2013, su una parete, è apparsa una macchia di umido causata da perdita di acqua nello stabile adiacente. Risolto il danno, ed intervenuto il perito, l'assicurazione ha staccato un assegno che ho fatto girare all'inquilina, avendo lei provveduto a tinteggiare, e convinto che avrebbe provveduto a ripristinare.
Ora, tra un mese e dopo regolare recesso con 6 mesi di avviso, la studentessa lascia il monolocale e la macchia causata dalla perdita è ancora presente (verificato ieri), ovvero il rimborso non è stato utilizzato, ma intascato dalla studentessa.
A questo punto sono indeciso se rimborsarle la cauzione deducendo la cifra del rimborso, oppure rimborsarle la cauzione solo se la parete viene ripristinata. Io preferirei la prima soluzione, cosa è meglio secondo voi e, soprattutto, sto facendo un ragionamento errato o sono nel giusto?
Grazie a tutti.