gigasta

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutto il forum, piccolo quesito!
Premetto che quando affitto un immobile non lo consegno più con i muri ritinteggiati, è fatto le prime volte e, quando ho scoperto che comunque chi vi entrava ritinteggiava con colori diversi (ed al momento del rilascio non si preoccupava minimamente di riconsegnare il locali tinteggiati di fresco), preferisco lasciare libera scelta di colore a chi subentra.
Sono proprietario di un monolocale, locato da marzo 2013 ad una studentessa.
A fine 2013, su una parete, è apparsa una macchia di umido causata da perdita di acqua nello stabile adiacente. Risolto il danno, ed intervenuto il perito, l'assicurazione ha staccato un assegno che ho fatto girare all'inquilina, avendo lei provveduto a tinteggiare, e convinto che avrebbe provveduto a ripristinare.
Ora, tra un mese e dopo regolare recesso con 6 mesi di avviso, la studentessa lascia il monolocale e la macchia causata dalla perdita è ancora presente (verificato ieri), ovvero il rimborso non è stato utilizzato, ma intascato dalla studentessa.
A questo punto sono indeciso se rimborsarle la cauzione deducendo la cifra del rimborso, oppure rimborsarle la cauzione solo se la parete viene ripristinata. Io preferirei la prima soluzione, cosa è meglio secondo voi e, soprattutto, sto facendo un ragionamento errato o sono nel giusto?
Grazie a tutti.
 
A mio parere se l'inquilina ha incassato il rimborso dell'assicurazione aveva l'obbligo di ripristinare il danno. Se il ripristino avesse comportato una spesa maggiore (in genere le polizze assicurative prevedono una franchigia) la differenza sarebbe stata a carico del proprietario.
Ma se l'inquilina ha incassato senza fare nulla deve restituire la somma.
Io come proprietaria le rimborserei la cauzione (ovviamente se non ci sono danni a lei imputabili nell'appartamento) deducendo il risarcimento dell'assicurazione. E dopo provvederei a ripristinare.
 
A questo punto sono indeciso se rimborsarle la cauzione deducendo la cifra del rimborso, oppure rimborsarle la cauzione solo se la parete viene ripristinata
Trova un chiaro accordo con la conduttrice.
L'obbligazione del locatore di restituire il deposito cauzionale sorge al termine della locazione, non appena sia avvenuto il rilascio dell'immobile locato, di talché, ove l'accipiens invece lo trattenga, senza proporre domanda giudiziale per l'attribuzione in tutto o in parte dello stesso a copertura di specifici danni subiti o di importi rimasti impagati, il conduttore può esigerne la restituzione.
 
Grazie delle risposte! Grazie Uva, concordo pienamente.
Certo Nemesis, qualora decida per trattenere dalla cauzione il rimborso assicurativo sarà mia cura avvisare l'inquilina prima del rilascio deli locali. Secondo te sono nel giusto?
Grazie
 
Perfetto, grazie della precisazione. E' già mia abitudine, in fase di rilascio, predisporre un verbale di riconsegna riportante i conteggi degli interessi legali, costi di risoluzione anticipata (nel caso) eventuali danni arrecati, con le conseguenti trattenute sulla globalità della cauzione, che entrambe le parti firmano per approvazione. In questo caso porrò particolare attenzione nel redigerlo di modo che sia tutto il più chiaro possibile.
Grazie ancora.
 
Il conduttore potrebbe non accettare la sua "proposta"....
Si verificasse ciò, al restituire il deposito cauzionale e poi dover intentare causa per conseguire il risarcimento del danno patito...... preferibile trattenerlo parzialmente e sino a concorrenza del danno subito; ciò nella consapevolezza che, a fronte di decreto ingiuntivo del conduttore, i suoi diritti di locatore saranno ben azionabili in sede d'opposizione all’ingiunzione presentata.
 
A questo punto sono indeciso se rimborsarle la cauzione deducendo la cifra del rimborso, oppure rimborsarle la cauzione solo se la parete viene ripristinata
Io vedrei il valore del ripristino e deciderei come segue:
- se l'importo dell'assegno copre il lavoro, gli darei la differenza tra deposito cauzionale e importo dell'assegno
- se l'importo non copre il lavoro, gli restituirei il deposito dopo il ripristino della parete da parte dell'inquilina.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top