volley3

Membro Junior
Proprietario Casa
salve avrei bisogno di un piccolo prestito di circa 20 k per comprare la seconda casa da aggiungere ad altri soldi...
la mia domanda è:

visto che quando si prende un prestito se si chiede 20 se ne restituiscono 25 alla fine.
vorrei sapere se io a metà dei pagamenti decidessi di pagare tutto in un unica soluzione pagarei fino ai 25 k o no?

grazie spero di esermi spiegato
 
tutto dipende da come stipuli un accordo con l'istituo che eroga il finanziamento, solo con loro puoi avere notizie più precise, le ns. sono solo supposizioni ciao
 
Ti sei spiegato e, in prima battuta, la risposta è negativa.

Tuttavia potresti non avere convenienza a ripagare in anticipo il debito o, meglio, la convenienza ad estinguere anticipatamente il prestito dipende dal tipo di ammortamento del debito.

Con un ammortamento alla francese (rata costante con quote interessi decrescenti e quote capitale crescenti), ad esempio, la gran parte degli interessi viene pagata nella prima parte di vita del prestito, quindi nella seconda parte si rimborsa invece una maggiore quota di capitale. In questo caso il risparmio sugli interessi in caso di rimborso è minimo e potresti avere convenienza a tenere in piedi il prestito.

Con un ammortamento all'italiana (rata decrescente con quote capitale costanti ed interessi decrescenti calcolati sul capitale residuo) andresti invece a risparmiare gli interessi effettivi sul capitale residuo e quindi potresti avere convenienza ad estinguere il prestito anticipatamente. Inoltre, rispetto al piano di ammortamento alla francese, questa formula consente di risparmiare sul totale interessi a causa del più rapido rimborso del capitale.

Ci sono anche altre modalità di ammortamento, ma sono rare e poco utilizzate (come l'ammortamento alla tedesca, simile a quello alla francese, ma con pagamento degli interessi anticipato: la prima rata è costituita da soli interessi, l'ultima solo da capitale). Il totale degli interessi da pagare in questo caso sarà più basso rispetto all’ammortamento francese ma comunque più alto di quello italiano.

Insomma, vedi qual è il tipo di ammortamento cui è soggetto il tuo prestito e valuta la tua convenienza ad estinguere il finanziamento.
 
La riforma del credito al consumo entrata in vigore a giugno 2011 ha stabilito nuove regole per l’estinzione anticipata dei prestiti personali.
  • Se il nostro debito residuo è inferiore a 10 mila euro, la banca non può chiederci di pagare una penale
  • Se la cifra supera i 10 mila euro e alla scadenza del contratto manca più di un anno, la banca ha il diritto di chiederci un indennizzo massimo pari all’1% del capitale residuo
  • Se la cifra supera i 10 mila euro e alla scadenza del contratto manca un anno o meno di anno, la banca può chiederci un indennizzo massimo pari allo 0,5% del capitale residuo
La penale non può mai superare l’importo degli interessi residui fino allo scadere del contratto. Inoltre, se abbiamo scelto di attivare un’assicurazione sul prestito, non può essere applicata nessuna penale in caso di pagamento anticipato.
 
Se il nostro debito residuo è inferiore a 10 mila euro
Se l'importo rimborsato anticipatamente corrisponde all'intero debito residuo ed è pari o inferiore a 10.000 euro.
Se la cifra supera i 10 mila euro e alla scadenza del contratto manca più di un anno, la banca ha il diritto di chiederci un indennizzo massimo pari all’1% del capitale residuo
L'indennizzo non può superare l'1 per cento dell'importo rimborsato in anticipo.

In ogni caso, quelle norme non si applicano ai finanziamenti:
- di importo inferiore a 200 euro o superiore a 75.000 euro.
- destinati all'acquisto o alla conservazione di un diritto di proprietà su un terreno o su un immobile edificato o progettato.
 
Art. 125-sexies. Testo unico bancario, Dlgs. 1/9/1993 n. 385
((Rimborso anticipato

1. Il consumatore puo' rimborsare anticipatamente in qualsiasi
momento, in tutto o in parte, l'importo dovuto al finanziatore. In
tale caso il consumatore ha diritto a una riduzione del costo totale
del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per
la vita residua del contratto.
2. In caso di rimborso anticipato, il finanziatore ha diritto ad un
indennizzo equo ed oggettivamente giustificato per eventuali costi
direttamente collegati al rimborso anticipato del credito.
L'indennizzo non puo' superare l'1 per cento dell'importo rimborsato
in anticipo, se la vita residua del contratto e' superiore a un anno,
ovvero lo 0,5 per cento del medesimo importo, se la vita residua del
contratto e' pari o inferiore a un anno. In ogni caso, l'indennizzo
non puo' superare l'importo degli interessi che il consumatore
avrebbe pagato per la vita residua del contratto.
3. L'indennizzo di cui al comma 2 non e' dovuto:
a) se il rimborso anticipato e' effettuato in esecuzione di un
contratto di assicurazione destinato a garantire il credito;
b) se il rimborso anticipato riguarda un contratto di apertura di
credito;
c) se il rimborso anticipato ha luogo in un periodo in cui non si
applica un tasso di interesse espresso da una percentuale specifica
fissa predeterminata nel contratto;
d) se l'importo rimborsato anticipatamente corrisponde all'intero
debito residuo ed e' pari o inferiore a 10.000 euro.
))
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top