karalis85

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera, la mia situaizione è la seguente:
Mio padre è deceduto un mese e mezzo fa, era divorziato da mia madre e siamo due figli, io ho una figlia mentre mia sorella è senza figli.
La sua situazione economica presenta molti debiti e nessun attivo, le uniche sua proprietà erano una quota di usufrutto al 50% di un locale artigianale (l'altra metà di quote di usufrutto era già divisa tra me e mia sorella) è un diritto di abitazione al 50%, su un abitazione dove io e mia sorella avevamo gia la piena proprietà suddivisa in parti uguali.
Ora vorremo tutti rinunciare all'eredità, ma io avendo una bimba minorenne ho il timore che cosi facendo questa ricada su di lei. Vorrei un consiglio per trovare la soluzione piu semplice e non implicare problemi futuri a mia figlia.
 
Apri un topic dove affermi di aver accettato l'eredità e ripianato una prima richiesta di Equitalia per debiti del de cuius... ora chiedi in merito ad una rinuncia.. quale la versione esatta?

Comunque chi rinuncia trasferisce il "problema" ai discendenti che se maggiorenni dovranno replicare, se minorenni bisogna andare dal Giudice.
 
Allora una successione riguarda mia nonna dalla quale ho accettato l'eredità mentre l'altro post riguarda mio padre. In questo sto cercando la soluzione più semplice e veloce tra la rinuncia ed il beneficio di inventario, tenendo conto che ho una figlia minorenne.
 
Non so se conviene risolvere accettando io con beneficio di inventario o rifiutare l'eredità ed andare dal giudice più che altro per i tempi e per i costi.
 
Se non c'è nulla da ereditare, in senso assoluto e conseguentemente non avete preso posizione, non potete essere chiamati a rispondere dei debiti del de cuius.
 
La sua situazione economica presenta molti debiti e nessun attivo, le uniche sua proprietà erano una quota di usufrutto al 50% di un locale artigianale (l'altra metà di quote di usufrutto era già divisa tra me e mia sorella) è un diritto di abitazione al 50%, su un abitazione dove io e mia sorella avevamo gia la piena proprietà suddivisa in parti uguali.
Udufrutto e diritto di abitazione sono diritti reali che si estinguono con la morte di chi ne usufruisce quindi non cadono in successione.
Se non fate nulla per 10 anni (attenzione a ritirare il residuo della pensione o a chiudere il c/c ed incassare il saldo o a pagare il saldo delle utenze perché sono atti qualificati come accettazione tacita dell'eredità) perdete il diritto di accettare l'eredità: se c'erano solo debiti i creditori rimarranno con il cerino in mano e se ne faranno una ragione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top