• Autore discussione Autore discussione User_29045
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_29045

Ospite
Ciao a tutti,

Vorrei sapere se, nel caso di tentativo di effrazione di una porta blindata, le spese (straordinarie!) sostenute dal proprietario per il ripristino e la sostituzione delle serratura godono o meno della possibilità di recupero IRPEF, ed in quale percentuale (recupero decennale).

Vorrei sapere inoltre, nel caso di sostituzione di una vecchia porta anni '60 con una porta di nuova fattura e soprattutto blindata, gode della possibilità di recupero IRPEF, ed in quale percentuale (recupero decennale).

Grazie per aver preso in considerazione il mio quesito.
 
Dovro' ovviamente cambiare le serrature, e questo articolo mi fa pensare che possa recuperare anche qui il 50% decennale:

http://www.casa24.ilsole24ore.com/a...indata-bonus-fiscale-174846.php?uuid=Ab8QG4EI

Se si vuole aumentare la sicurezza dell'abitazione si può certo sostituire la serratura della porta d'ingresso, ma considerata l'ampiezza del bonus a disposizione (50%, con tetto massimo detraibile di 96mila euro) si può anche decidere di installare una porta blindata
 
Molto interessante. Avanti! Chi è in grado di affermare quanto esposto da possessore? O anche questa spesa deve essere compresa in eventuale ristrutturazione dell'appartamento, come fosse mobilio?
 
Grazie arciera per aver preso in considerazione il mio quesito.
La riparazione prevede il cambio di serratura con una serratura il cui blocco sia garantito in caso di effrazione. L'attuale serratura è andata in blocco per caso (non era garantito che ci andasse). Può essere questa considerata un'innovazione e quindi rientrare nel bonus fiscale?

Preciso che non verrà sostituita la porta blindata, verrà solo sostituita la serratura e le parti del montante metallico della porta, deformate dal tentativo di scasso.

Preciso altresì, perché fa la differenza, che si tratta di una porta blindata interna (si affaccia a parti comuni condominiali interne al palazzo), e non di una porta blindata esterna (come quella che potete trovare all'ingresso di una villa isolata).
 
Per quello che tu hai postato mi verrebbe da dire che hai completamente ragione. Solo che non se ne è mai parlato di questo fatto. E suonando nuovo, lascia inebetiti. (Interdetti direbbero altri)
 
Il problema è che l'agenzia entrate, nel suo famoso PDF, nel caso di porte blindate interne prevede solo l'installazione di una nuova porta.
Le serrature godono dell'incentivo, a pag.8 della guida che hai postato, se guardi bene sotto a porte blindate si parla di
  • apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci,spioncini.
dacci pure un occhiata
 
Sei un grande, Daniele 78, serviva appunto una persona più pignola di me! ;)

Quindi sostituire la serratura rientra nel beneficio fiscale.

Sarà però mia cura istruire adeguatamente l'installatore, affinché indichi in fattura una dicitura che non si presti ad ambiguità interpretative.

Cosa mi suggerite?

"Installazione serratura a blocco automatico antieffrazione"

o

"Sostituzione serratura esistente con serratura a blocco automatico antieffrazione"

L'installatore mi ha anche detto che applicherà una placca metallica sulla parte di montante vicina alla serratura, quindi dovrei far scrivere qualcosa tipo "Installazione placca antisfondamento" o cose del genere.

Dovrò necessariamente parlare con l'installatore prima che emetta fattura...

Se avete suggerimenti su cosa indicare in fattura e come, parlate ora o tacete per sempre! ;) ;) ;)
 
@possessore SE installi una nuova serratura per forza la sostituisci a quella vecchia non puoi farne a meno. Io non installerei nessuna placca perchè non ha senso, cambierei direttamente la serratura
  1. Sicuramente più robusta di quella attuale
  2. perchè con l'azione dell'aprire e chiudere a chiave una porta i "pistoncini" dentro al cilindro si rovinano e la chiave tende a girare sempre con più fatica, sino a dover sforzarla oltremisura (con il rischio di romperla).
 
sì, mi riferivo a quella parte di installazione placca antieffrazione vicino alla serratura, e a quella parte di sostituzione montante (deformato dal piede di porco che hanno usato per tentare di aprire la porta).

Dovrò usare termini tipo "Sostituzione montante con lamiera antieffrazione" o diavolerie simili, sarà difficile farmi capire, bisogna giocare sulle parole.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top