jimbraddock

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno, ho un immobile che fa parte di un complesso condominiale di circa 60 immobili, suddivisi in quattro fabbricati: A, B, C, D.
L'amministratore ha fatto eseguire un lavoro di manutenzione straordinaria nel fabbricato A e , a consuntivo (approvato con riserva da parte mia e di altri), ha ripartito le spese del lavoro tra tutti e quattro i fabbricati.
L'amministratore porta a giustificazione del proprio operato il fatto che l'opera di manutenzione si è resa necessaria per motivi di stabilità, trattandosi di un muro portante e che il regolamento di condominio, contrattuale, afferma che "le opere destinate a dare stabilità al fabbricato, i muri maestri, tutti i muri perimetrali degli edifici" sono "parti comuni" all'intero complesso.
Ora, dato che in nessun modo la stabilità del fabbricato A incide sul fabbricato D, a cui appartiene il mio immobile, è giusto che detta spesa sia ripartita tra tutti i condomini dei quattro fabbricati? Non sarebbe più giusto che la spesa fosse divisa solo tra i proprietari del fabbricato A dove l'opera è stata fatta? Il regolamento di condominio sembra dare ragione all'amministratore (sembra, perchè in realtà ci sono diverse frasi ambigue nel regolamento stesso) ma non dovrebbe prevalere la legge e il buon senso?
Grazie del vostro parere. Ditemi se necessiatno chiarimenti
 
L'amministratore ha fatto eseguire un lavoro di manutenzione straordinaria nel fabbricato A e , a consuntivo (approvato con riserva da parte mia e di altri), ha ripartito le spese del lavoro tra tutti e quattro i fabbricati.
non esiste la approvazione con riserva di un bilancio consuntivo: o si approva o si cassa. Approvandolo vi siete giocati la possibilità di contestare il riparto di spesa.
L'amministratore porta a giustificazione del proprio operato il fatto che l'opera di manutenzione si è resa necessaria per motivi di stabilità, trattandosi di un muro portante e che il regolamento di condominio, contrattuale, afferma che "le opere destinate a dare stabilità al fabbricato, i muri maestri, tutti i muri perimetrali degli edifici" sono "parti comuni" all'intero complesso.
se è scritto così sul Regolamento di Condominio contrattuale c'è poco da fare: mi sembra chiara la intenzione dell'unico proprietario iniziale, colui che ha fatto costruire il complesso residenziale, di considerare i quattro edifici un unico complesso.
 
ma questo non significa che le decisioni prese al tempo devono essere gestite in modo permanente e per sempre allo stesso modo.
Prendo spunto da questa considerazione finale per esprimere.... il mio disaccordo :risata: ;):innamorato:

Certamente si è sempre liberi di rivedere le regole (con le opportune maggioranze o unanimità, a seconda del tema).

Ma rispetto alle questioni qui dibattute, ritengo che la cosa più perniciosa sia cambiare le carte in tavola in itinere.

Perchè se ieri ed oggi si era "solidarizzata" la spesa, sarebbe iniquo che un domani la spesa ricadesse solo su una parte dei componenti.

Tra le norme vigenti, non ci sono solo quelle scritte sul RdC.
Anche le "consuetudini" consolidate diventano imperative (per la ragione suddetta)
 
Prendo spunto da questa considerazione finale per esprimere.... il mio disaccordo :risata: ;):innamorato:

Certamente si è sempre liberi di rivedere le regole (con le opportune maggioranze o unanimità, a seconda del tema).

Ma rispetto alle questioni qui dibattute, ritengo che la cosa più perniciosa sia cambiare le carte in tavola in itinere.

Perchè se ieri ed oggi si era "solidarizzata" la spesa, sarebbe iniquo che un domani la spesa ricadesse solo su una parte dei componenti.

Tra le norme vigenti, non ci sono solo quelle scritte sul RdC.
Anche le "consuetudini" consolidate diventano imperative (per la ragione suddetta)
Capisco e condivido. Ma, nel caso che ho esposto, è la prima volta dalla costruzione del complesso, 1995, che si solidarizza una spesa per ragioni di stabilità. Altre spese straordinarie , non riguardanti la stabilità, sono state ripartite per fabbricato e non per complesso residenziale.
 
Capisco e condivido. Ma, nel caso che ho esposto, è la prima volta dalla costruzione del complesso, 1995, che si solidarizza una spesa per ragioni di stabilità. Altre spese straordinarie , non riguardanti la stabilità, sono state ripartite per fabbricato e non per complesso residenziale.
Credo che sia stato abbastanza chiaro dove è certa la spesa condominiale, dove è assodato quali spese sono attribuite al condominio parziale, e dove rimane una certa aleatorietà di interpretazione quando esiste un RdC come il vostro che sembra abbia considerato l'intero complesso come un unicum.

Se ci sono dei precedenti che possono assimilarsi a quest'ultima zona grigia, in passato non ripartiti fra tutti, hai ragione a tentare di far correggere la decisione (con le riserve per il fatto eventuale di aver approvato il consuntivo).

Solo tu hai gli elementi per valutare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top