cleopatra 1

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve, il terrazzo copre l'intero palazzo e quindi tutti i condomini sottostanti. Il terrazzo è di proprietà esclusiva di 4 condomini, quindi 4 verticali. Vi chiedo quindi:Nel caso in cui uno dei 4 proprietari del terrazzo ha dei problemi sul terrazzo di sua proprietà, i 2/3 vengono pagati soltanto dai condomini sottostanti, oppure concorrono alla spesa anche i condomini delle altre 3 verticali? Grazie per la gentile risposta
 
Evidentemente i lavori devono essere pagati per un terzo dal proprietario del tratto interessato ed i 2/3 ripartiti fra i proprietari sottostanti la proiezione dello stesso.
 
Occorre essere certi che l'infiltrazione riguardi la sola parte di terrazzo che è di proprietà di uno solo dei quattro. Infatti se ad esempio il danno è in corrispondenza del muro che divide i due attici, a concorrere alle spese sono i proprietari della corrispondente porzione di palazzo, sopra (per 1/3) e sotto (per 2/3) il terrazzo.
 
Giusto, ma devono intervenire i soli condomini le cui abitazioni sono sottostanti la proiezione del tratto interessato dai lavori.
 
Mi era stato detto che quando il terrazzo copre uniformemente tutte le verticali, cioè è diritto, se ha problemi uno dei soli ad esempio 3 proprietari del terrazzo, ai 2/3 concorrono alle spese i condomini di tutte e tre le verticali, voi cosa ne dite?
 
Ripeto, il costo dell'intervento deve essere ripartito pro quota fra il proprietario di ogni porzione di terrazzo interessato per 1/3 e fra i proprietari sottostanti, coinvolti dalla proiezione della estensione dell'intervento per i 2/3 complessivi. Quest'ultimo costo dovrà essere ripartito per il numero di piani e per la superficie proiettata sulle unità coperte.
 
No, intervengono solo quelli sottostanti l'intervento. Non è un lavoro che riguarda tutto il condominio, ma solo chi usufruisce di quella porzione di copertura.
 
No, intervengono solo quelli sottostanti l'intervento.
La ripartizione dell'importo che grava sulle u.i. sottostanti è basata
1. sui millesimi delle u.i.
2. sui rapporti r = superficie dell'u.i. in proiezione/superficie dell'u.i.
La formula è:
importo(i) = 2/3 * importo totale * mm(i)/1.000 * r,
ove i è l'indice della generica u.i.
Per le u.i. che non stanno sotto la proiezione il rapporto r vale 0.
 
In sostanza confermi che l'immobile interviene per la porzione interessata dalla proiezione. Poi se il calcolo affina di qualche euro non so se ne valga la pena. Se la formula l'hai ottenuta da una tua ricerca, tanto di cappello.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top