• Autore discussione Autore discussione User_16144
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_16144

Ospite
Salve a tutti

Nel nostro condominio è marcito il vecchio allaccio idrico, precisamente il tratto interrato che va dal contatore dell' acquedotto alla colonna montante che serve tutti i condomini.
Il problema è stato risolto installando una nuova tubazione partendo da un altro attacco, più vicino del vecchio, quindi abbandonando il vecchio attacco.
La domanda è, come vanno ripartite le spese, secondo i millesimi di proprietà o dividendo in parti uguali ?

Grazie per l' attenzione.
 
Il titolo della discussione mi aveva fatto pensare ad una diversa situazione. E allora anche se OT la propongo.
Supponiamo che un caseggiato sia privo di allacciamenti oggi ritenuti essenziali (telefono, elettricità, gas, ... fate voi), e che il distributore per portare il servizio in prossimità chieda un consistente contributo all’allacciamento.
Come si ripartirebbe questo onere iniziale?
Io presumo in questo caso , la ripartizione per teste. È corretto?
 
E' quel che penso anch' io. Non credo che il distributore vada a guardare i millesimi di proprietà di ogni utente. Inoltre non è detto che chi ha più millesimi consumi più di chi ha meno millesimi. Penso però che dovrebbe esserci una norma di legge.
 
E' quel che penso anch' io.
Non interpretare a rovescio il mio intervento: un conto è la predisposizione alla fornitura (il mio esempio): come si divide per teste la centralina di ricezione Tv, così considererei il costo per ottenere il contatore generale. Ma la manutenzione della tratta dei collegamenti, specie quelli a valle si dividerà per millesimi; e lo specifica il C. C.
 
Mi spiego meglio: la spesa di allaccio, cioè la tratta fino al contatore generale compreso, installata a cura dell' acquedotto, andrebbe ripartita in parti uguali.
Le derivazioni dopo il contatore generale verso i vari utenti, da ripartire a seconda della distanza dal contatore generale.
 
Mi spiego meglio: la spesa di allaccio, cioè la tratta fino al contatore generale compreso, installata a cura dell' acquedotto, andrebbe ripartita in parti uguali.
Qui condivido
Le derivazioni dopo il contatore generale verso i vari utenti, da ripartire a seconda della distanza dal contatore generale.
Qui dipende: hai parlato di condominio e di collegamento alla (unica) colonna montante: divisione per millesimi
 
Solamente se esista un accordo in tal senso tra tutti i condòmini, che deroghi a quanto prescrive l'art. 1123, primo comma c.c.
Si, ho pensato ad un esempio ricordato a rovescio.

In caso di installazione di centralina TV, o Citofono (nuovi o sostituzione), la centralina è la distribuzione impiantistica sono suddivisi a millesimi: le singole prese TV ed i singoli apparecchi citofonici interni sono addebitati a ciascuno: è in effetti il contrario di ciò che avevo scritto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top