lucasmarge82

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
ciao, scrivo da Milano
cercando esempi di ristrutturazioni di interni mi sono imbattuta in questo articolo che parla di recupero sottotetti e possibilità di chiedere detrazioni. Il sottotetto deve essere abitabile, ok, ma non mi è chiaro il collegamento coi lavori da fare nel resto dell'abitazione. Se recupero il sottotetto e nel frattempo faccio anche lavori di riqualificazione energetica (come quelli descritti dall'agenzia delle entrate) nel resto della mia casa, questi sono deducibili?

Grazie mille

buon lavoro e buon pomeriggio
 
Sono tutti deducibili e puoi fare sia il 65 che il 50% ma per interventi diversi. Le strutture (i rinforzi delle solette, le scale i pilastri ecc) ma anche i pavimenti i fondi li fai con il 50%. Mentre il cappotto esterno (o l'isolante) il tetto coibentato, i pannelli solari termici (le fonti rinnovabili in genere) e gli impianti (quando già esistenti ) puoi farli al 65%, facendo risparmiare energia.
 
Vi chiedo un illuminazione a riguardo:
Sto rifacendo il tetto , con tanto di ingegnere nominato quale consulente per la qualificazione energetica che ci sta seguendo i lavori relativamente alla coinbentazione e che provvederà alla stesura dell'asseverazione e alla futura comunicazione all'enea.
Sempre durante i lavori abbiamo dovuto procedere a rinforzi delle solette esistenti e cordoli finalizzati alla normativa antisismica (zona 3 ) .
Adesso secondo lui i lavori finalizzati ai rinforzi e antisismica rientrano nel 50% mentre al 65% oltre che la coinbentazione rientrerebbe anche la copertura del tetto, la struttura portante e l'allestimento del cantiere ??
Voi che dite?
 
Che nel 65% rientra solo (nel tuo caso) il tetto coibentato, mentre i rinforzi sulle solette esistenti e l'allestimento cantiere rientra al 50%. Attenzione però solo che non ci sia un ampliamento, (anche sopralzo del tetto per avere spazio utile vivibile) in quanto si aumentano le volumetrie esistenti e non si avrebbe diritto a nessuna detrazione.
 
Grazie Daniele,
discordiamo ...(discordate ho visto che tu sei un professionista;-)sull'allestimento del cantiere ... sia il commercialista che l'ingegnere che mi fà la pratica, sostengono che rientri nel 65% opera necessariaall'espletamento del lavoro.
Pure la copertura finale e i travi in quanto opere finalizzate alla realizzazione e al completamento dell'opera.
Al 50% come hai detto, i vari lavori di rinforzo di cui si è accorti della necessitò in corso d'opera.
 
L'Allestimento cantiere non lo fai appositamente per il tetto ma anche per i solai. Per allestimento cantiere io considero la recinzione arancione, l'eventuale gru, il bagno chimico (se c'è) e la baracca di cantiere (se c'è) eventuale camion gru per portare tutti i materiali. Questo è l'allestimento cantiere, e come vedi serve al cantiere in generale per cui andrebbe al 50%...sono Professionista ed ho anche un'impresa edile.
 
Grazie comunque....
è il mondo dell'interpretazione...
Lo farò presente ...perchè mi sorgono mille dubbi tutti la fanno facile ma sono io che pago..e sopratutto io che devo beneficiare della detrazione ;-).

Se ti può interessare, pure il sole 24 ore ( se trovo ti mando gli articoli) sia i ponteggi che la demolizione sono tutte opere strettamente necessarie alla realizzazione.
Non voglio insistere perchè non ne le conoscenze e come ti ho scritto mi sono affidato totalmente alla consulenza di professionisti .....

Il fatto è che ne senti tante...in questo oceano di cavilli che temo sempre di essere oggetto di contestazione da parte di tutti.

Ti ringrazio ancora della disponibilità grazie Daniele
 
Si ma i ponteggi sono necessari per tutta l'opera sia per i tetti che per tutto il resto. Il 65% vale per quelle opere che servono esclusivamente a ridurre il consumo energetico e dare risparmio. Se cambi solo il tetto e fai il ponteggio è un conto ti do ragione, se cambi il tetto rifai le murature ed il solaio il ponteggio ti serve per tutte le opere e non tutto è al 65%. Puoi fare diverse fatture al 65% ed altre comunque al 50% ovviamente per parti diverse anche dello stesso edificio.
 
Quindi, anche la spesa del poneggio..poniamo 5000 € 2500 al 50 e 2500 al 65% per esempio?
teoricamente ci sta, ma non ho la certezza al 100%. Tuttavia prova a consultare questa guida delle entrate aggiornata a maggio 2014. Per avere le tue certezze prendi le informazioni che ti ho dato e girale come FAQ all'Agenzia.
 

Allegati

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top