Quel è l'effetto della presenza di questa spunta ? ad es. attribuita al conduttore?
Cosa cambia nella imposta di registro del contratto e successivi adempimenti?
 
Mi conferma che come l'ho compilato andava bene.

Riassumendo, per i posteri :)

. Conduttore: indicare il codice fiscale personale, e compilare tutto il resto obbligatorio (nome, cognome), in automatico compaiono data e luogo di nascita.

. Conduttore: spuntare soggettività IVA

(. segnalare nel contratto di locazione che l'inquilino agisce come ditta individuale)
 
segnalare nel contratto di locazione che l'inquilino agisce come ditta individuale
Quindi se ho capito bene è meglio intestare il contratto di locazione commerciale alla persona fisica (ipotizziamo Rossi Mario).

Io l'avrei intestato con la denominazione della ditta: nel tuo esempio "Topolino officina meccatronica", indicando il codice fiscale del sig. Rossi M. e la partita IVA della ditta individuale.
 
una volta messo il cf, il programma ti obbliga a inserire i dati persona fisica e a togliere la denominazione ditta

Io l'avrei intestato con la denominazione della ditta: nel tuo esempio "Topolino officina meccatronica", indicando il codice fiscale del sig. Rossi M. e la partita IVA della ditta individuale.

Credo sia possibile anche intestarlo a nome della ditta, ma in quel caso si mette solo la P.IVA della ditta, credo: in ogni caso per una ditta individuale penso sia anche più "garantito" intestarlo alla PF.
 
Come darti torto….: ma credo di avere una scusante. Se registri in capo ad una società , riporti un codice fiscale , che coincide con la p. IVA 9 volte su 10. Di qua la mia affermazione.
Certo, nel caso di ditta individuale, il CF della impresa coincide col CF del titolare, che riporta al caso di Aidualc
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top