emanugio

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno,

chiedo delle delucidazioni in merito ad una casistica che mi è capitata in questi giorni.
Devo fare la successione di mio zio deceduto il mese di agosto, il de cuius aveva ricevuto dai suoi genitori, mediante scrittura privata non registrata, un immobile
 
scusate ho inviato senza finire il periodo,
dalla scrittura privata si evince che l' immobile viene donato dai genitori (già deceduti) al de cuius con le firme di tutti i fratelli e sorelle del de cuius, ora mi trovo questa scrittura privata non registrata ed inoltre l'immobile ancora intestato ai genitori del de cuius dato che ovviamente la voltura non è stata fatta.
quello che oggi vi chiedo è: dato che devo fare la successione come faccio ad inserire questo immobile in successione al fine di non avere problemi in futuro con fratelli e sorelle del de cuius, tenendo presente che il deceduto ha una moglie e due figlie?
 
quindi con la scrittura non posso fare nulla, ma come faccio ad inserirla in successione dato che questa casa sono più di vent'anni che la possiede, posso farlo come possesso ultraventennale? insomma come faccio a regolarizzare questa casa per gli eredi?
 
come faccio ad inserirla in successione dato che questa casa sono più di vent'anni che la possiede
Se effettivamente quella casa era stata acquisita per usucapione dal de cuius, è certamente ricompresa nell'asse ereditario, pur in mancanza di una sentenza accertativa di tale diritto.
Pertanto dovrà essere inserita nella dichiarazione di successione, specificandovi che il relativo acquisto era avvenuto a tale titolo.
Occorre però precisare che la trascrizione del certificato di successione, che l'ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate disporrà dopo che avrà ricevuto la dichiarazione di successione, è prevista limitatamente agli effetti fiscali. Tale trascrizione, e la voltura catastale a nome degli eredi, non costituiscono titolo pubblicitario dell'acquisto mortis causa, né elemento di continuità delle trascrizioni.
 
Ultima modifica:
quindi se ho capito bene, inserisco l'immobile in successione per possesso e trascorsi dieci anni dal deposito della successione rientra tutto nella norma.
Ma poi il fabbricato sulle visure catastali come verrà portato? a nome degli eredi del de cuius?
Ringraziandovi per la disponibilità spero di essere utile in futuro
 
Con la domanda di voltura della successione, in catasto apparirà la ditta che voi dichiarerete, con riserva per per la mancanza della continuità storica. Dopo dieci anni decade.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top