Il limite non è la superficie abitabile, ma il volume massimo edificabile sul lotto.Ed è anche probabile che la situazione non sia sanabile, per aver già raggiunto il massimo della superficie abitabile concedibile.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Il limite non è la superficie abitabile, ma il volume massimo edificabile sul lotto.Ed è anche probabile che la situazione non sia sanabile, per aver già raggiunto il massimo della superficie abitabile concedibile.
I vani indicati sono vani catastali, vedi l'allegato che chiarisce come si calcolano.Il venditore vende quello che ha. Ma è il prezzo di vendita a stabilire se "vende" una soffitta o se "Vende" un appartamento di 5,5 vani.
Dubito; se fosse stato possibile l'avrebbe già fatto il costruttore, o l'attuale venditore, e potrebbe vendere ad una cifra decisamente più alta.itenete possa essere sanabile?
Questo non è del tutto sbagliato, lui vende soffitta, tu ne fai quello che vuoi; ma va verificato se il bagno è in regola, cosa decisamente dubbia.la soffitta viene consegnata vuota, se poi uno decide di fare camere è scelta individuale
Un bilocale con cucina, direi; appartamento con soggiorno , cucina, camera e bagno è definito un bilocale.legalmente lui vende un trilocale
Il bagno vale 1/3 di vano, cosi come corridoi, ripostigli, disimpegniun bagno che vale 0,5
Soffitte e cantine valgono 1/4 di vano; se è ambiente unico ( ufficialmente), ne conti solo uno, non tre.in soffitta 3 vani che valgono 0,5 l'uno
non è detto: spesso si individuano vani accessori nei sottotetti e si chiamano "WC" o "lavanderia" collegate magari agli altri vani come "stenditoio"Questo non è del tutto sbagliato, lui vende soffitta, tu ne fai quello che vuoi; ma va verificato se il bagno è in regola, cosa decisamente dubbia.
Il conteggio è irrilevante in questa discussione: ovvio che sull'atto indicherà i vani ufficiali (catastali): ma qui il problema è di rendersi conto se il sottotetto può essere convertito in mansarda. Io non lo credo: lo avrebbe già fatto il costruttore originario.I vani indicati sono vani catastali, vedi l'allegato che chiarisce come si calcolano.
Infatti è un dubbio; solo verificando i documenti in Comune ci saranno certezze.non è detto: spesso si individuano vani accessori nei sottotetti e si chiamano "WC" o "lavanderia" collegate magari agli altri vani come "stenditoio"
Se il vano non ha l'altezza, l'estensione o non gode dell'illuminazione/aria sufficiente è considerato un locale di sgombero, quindi 1/3 di vano catastale.ma qui il problema è di rendersi conto se il sottotetto può essere convertito in mansarda. Io non lo credo: lo avrebbe già fatto il costruttore originario.
Gratis per sempre!