Buongiorno, torno sulla questione abitazione e accatastamento C2 perché vedo che i precedenti post sul tema sono relativi a qualche anno fa e le normative potrebbero essere cambiate. Vedo, in molti annunci di case in vendita su siti di immobiliari (non quindi direttamente fatti da privati), che vengono vendute case, spesso al mare o baite montane, accatastate come C2. I siti garantiscono che ci si possa abitare ma senza però trasferivi la residenza e al contempo che l'immobile non possa essere affittato. Cercando però le normative su internet mi pare di capire che l'abitazione di edifici C2 sia assolutamtne vietata anche per brevi periodi. E qui entriamo nelle classiche zone girigie delle normative italiane perché io non capisco cosa si intenda per "abitare", se è un concetto rivolto a soggiorni lunghi (mesi o anni) o se è valido anche per una sola notte.
Vorrei quindi sapere per cortesia qual è l'attuale disposizione vigente e se è fatta rispettare. Infine, scusate lo sfogo, non capisco per quale motivo lo Stato mi debba impedire di usufruire come mi pare e piace di un mio immobile su un mio terreno se non costituisco pericolo per altri. Fosse anche una stalla o una cantina, per quale motivo io non posso decidere di mangiarci o dormirci dentro? Non è una questione che riguarda me e nessun altro? Grazie mille e scusate la lunghezza del post.
Vorrei quindi sapere per cortesia qual è l'attuale disposizione vigente e se è fatta rispettare. Infine, scusate lo sfogo, non capisco per quale motivo lo Stato mi debba impedire di usufruire come mi pare e piace di un mio immobile su un mio terreno se non costituisco pericolo per altri. Fosse anche una stalla o una cantina, per quale motivo io non posso decidere di mangiarci o dormirci dentro? Non è una questione che riguarda me e nessun altro? Grazie mille e scusate la lunghezza del post.