Sei d'accordo con la Cedolare Secca?

  • Si ottima proposta

    Voti: 528 81,2%
  • No, affatto

    Voti: 122 18,8%

  • Votatori totali
    650
Scusate, ma gli amministratori, i governi e tutte le istituzioni di questo paese non sono forse costituite da comuni cittadini che per varie ragioni hanno raggiunto questi posti? Magari un amministratore di oggi, ieri diceva le stesse cose che avete scritto nei precedenti post. Può sembrare qualunquismo, credo tuttavia che l'Italia nel suo complesso (dal comune cittadino alle più alte cariche) vada riformata.

Aggiunto dopo 1 :

Ancora una cosa: ma cosa c'entrano questi temi con la cedolare secca???
 
Non penso proprio che la cedolare secca sortirà alcun beneficio per fare emergere il nero, ma almeno per i redditi medio-alti una piccolissima boccata d'ossigeno si. Sulla casa esistono un mare di balzelli, e non penso che nella situazione economica attuale sia ragionevole sperare in una riduzione delle varie tasse.Non capisco poi la ragione perchè la cedolare dovrebbe essere applicata solo alle abitazioni.
 
Piove governo ladro.:eek:
E altre amenità dal forum.:wall:
Chi la vuole cruda e chi la vuole cotta.:-)
Comunque un buon provvedimento per chi dichiara l'intero canone e paga le tasse.:clap:
Per gli altri che continuano con il black, e sfruttano soprattutto gli studenti fuori sede, occhio ai controlli del Fisco che finalmente saranno intensificati.
Avv. Luigi De Valeri:daccordo:
 
Piove governo ladro.:eek:
E altre amenità dal forum.:wall:
Chi la vuole cruda e chi la vuole cotta.:-)
Comunque un buon provvedimento per chi dichiara l'intero canone e paga le tasse.:clap:
Per gli altri che continuano con il black, e sfruttano soprattutto gli studenti fuori sede, occhio ai controlli del Fisco che finalmente saranno intensificati.
Avv. Luigi De Valeri:daccordo:

Lei parla di affitti in nero agli studenti. Ma come si fa ad affittare legalmente un immobile agli studenti senza "dissanguare" le loro famiglie?
 
Ma è sicuro che dal 1° genanio 2011 la cedolare sarà legge??? qualcuno sa in quale testo è stata inserita e a che punto è l'iter?
 
Ma come si fa ad affittare legalmente un immobile agli studenti senza "dissanguare" le loro famiglie?



Perchè ? Che differenza c'è per le famiglie, se non quella di essere maggiormente tutelati e, magari, degli incentivi fiscali ?
Mi spieghi, per favore ?

Silvana

Aggiunto dopo 2 minuti :

Ma è sicuro che dal 1° genanio 2011 la cedolare sarà legge??? qualcuno sa in quale testo è stata inserita e a che punto è l'iter?


No, non è sicuro per niente, stanno discutendo, perchè in origine era legata all'approvazione della legge sul federalismo... :evil:

Silvana
 
Ha ragione cara Silvana a meravigliarsi del contenuto del precedente post.
Dire "ma come si fa ad affittare legalmente senza dissanguare le famiglie" si commenta da solo, come se chiedere un canone equo e registrare il contratto fosse impresa impossibile o un peccato.
Non c'è nulla da spiegare, ma solo meditare su certe affermazioni e sui tanti che pretendono dagli studenti fuori sede anche 300 euro al mese per un posto letto affittando anche a sei o sette di loro case di 70 metri quadrati, ovviamente senza registrare il contratto e pagare i tributi.
Ma forse dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare, cioè il tributo, è ancora merce rara.
Un piano di edilizia universitaria degno di questo nome sarebbe la soluzione migliore per risolvere il problema.
Avv. Luigi De Valeri
 
Perchè ? Che differenza c'è per le famiglie, se non quella di essere maggiormente tutelati e, magari, degli incentivi fiscali ?
Mi spieghi, per favore ?
----------------------------------
I proprietari temono che un appartamento affittato a studenti subisca usure maggiori di quelle provocate da una famiglia e si cautelano proponendo canoni più elevati di quanto risulterebbe dal mercato degli affitti; questi canoni spesso non sono sostenibili dalle famiglie degli studenti.
 
Ha ragione cara Silvana a meravigliarsi del contenuto del precedente post.
Dire "ma come si fa ad affittare legalmente senza dissanguare le famiglie" si commenta da solo, come se chiedere un canone equo e registrare il contratto fosse impresa impossibile o un peccato.
Non c'è nulla da spiegare, ma solo meditare su certe affermazioni e sui tanti che pretendono dagli studenti fuori sede anche 300 euro al mese per un posto letto affittando anche a sei o sette di loro case di 70 metri quadrati, ovviamente senza registrare il contratto e pagare i tributi.
Ma forse dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare, cioè il tributo, è ancora merce rara.
Un piano di edilizia universitaria degno di questo nome sarebbe la soluzione migliore per risolvere il problema.
Avv. Luigi De Valeri

Intendevo le famiglie degli studenti, non quelle dei proprietari! Se mi sono espresso male, mi scuso. Inoltre personalmente affitto a famiglie, con contratto registrato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top