• Autore discussione Autore discussione Deny
  • Data d'inizio Data d'inizio
No è il Regolanto UE 813/2013. La direttiva che dici tu è già superata, infatti le date che dici tu sono qui dentro (il link sopra era un aggiornamento di questo qui: Caldaie
ok grazie, non lo sapevo
quindi a quanto pare le uniche consentite anche dopo il 2020 sono le B1 a camera aperta
e solo se allacciate a canne collettive ramificate, presenti in edifici esistenti
Il tipo B ha come descrizione generale quella di rappresentare un apparecchio previsto per il collegamento a canna fumaria/camino o dispositivo di scarico per l’evacuazione all’esterno dei prodotti della combustione con prelievo dell’aria comburente dall’ambiente stesso in cui l’apparecchio è posto.
In questo tipo esiste inoltre, in aggiunta a quanto visto per il tipo A precedente, un dispositivo particolare, il rompitiraggio antivento, la cui presenza, unita alla configurazione di scarico, suddivide il tipo B in cinque grosse classi:
classe B1 è la classe costituita dagli apparecchi di tipo B dotata di dispositivo rompitiraggio antivento;


forse queste notizie possono servire all'autore del 3d
 
ma l'ho già scritto prima: direttiva 2009/29/CE, entrata in vigore nel giugno 2009 valida dal gennaio 2013 fino al 2020, e parlando con il mio tecnico, è già da qualche anno che lo dicono
non desideravo allarmare nessuno, solo approfondire
Per quanto ho letto a me pare ci sia confusione fra "immissione in commercio/produzione" vs "obbligo sostituzione caldaie in uso".
 
Per quanto ho letto a me pare ci sia confusione fra "immissione in commercio/produzione" vs "obbligo sostituzione caldaie in uso".
Questo è vero infatti per @gattaccia non è che domani tu se hai una vecchia caldaia la devi buttare via per forza; però se la cambi per forza deve soddisfare questi requisiti.
Diciamo che, per esperienza diretta, quelle non a condensazione non le trovi più (a me era capitato un caso per la sostituzione in un mio appartamento) ma quando ho sentito l’idraulico mi aveva poi detto che non riusciva a trovarle! Come dicevo il problema più grande sono i vecchi condomini dove hanno le canne ramificate e la condensazione non va molto bene; per cui (in caso di tante caldaie autonome) dovresti avere la canna fumaria esterna in acciaio con tante controcanne all’interno per ogni caldaia a condensazione! Sotto una foto di una canna fumaria di una condensazione inserita in una canna fumaria esistente!

5341
 
Per farvi quanto sono grandi le canne fumarie che potete trovare sui vostri e quanto è larga una canna fumaria di una a condensazione (è leggermente più stretta) ma è proprio per questo motivo che non potreste avere canne ramificate o dovreste talmente grandi da doverle mettere all’esterno del muro perché non ci starebbero nella sezione del muro: canne fumarie ramificate inox - Cerca con Google
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top