mandarino

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ciao.Una domanda forse banale.
Sinistro stragiudiziale.Onorari corrisposti da assicurazione. Considerato che il lavoro fatto è stato molto secondo voi è possibile chiedere un'integrazione al cliente come da tariffa oltre a quanto preso da assicurazione.Non parlo di percentuale sul risarcimento. grazie
 
Ciao.Una domanda forse banale.
Sinistro stragiudiziale.Onorari corrisposti da assicurazione. Considerato che il lavoro fatto è stato molto secondo voi è possibile chiedere un'integrazione al cliente come da tariffa oltre a quanto preso da assicurazione.Non parlo di percentuale sul risarcimento. grazie
No
 
La parcella che riporta tutte le prestazioni professionali, stabilisce anche a chi compete l'onere dell'incombenza svolte. Evidentemente se l'intervento è finalizzato a dare una risposta all'incarico ricevuto va imputato allo stesso. Pertanto alla controparte.
 
parliamo di gestione stragiudiziale del sinistro.assicurazione pagato onorari.chiedo se possibile chiedere parte anche al cliente
Evidentemente, Se la prestazione è finalizzata a tutelare il cliente nei confronti dell'assicurazione, questi sono oneri a carico di quest'ultima. Mentre se il tuo intervento si estende a problematiche connesse, ma di interessi di parte, questi oneri non possono essere imputabili alla controparte.
 
ho trattenuto contatti con il liquidatore per la definizione del danno.sono stati liquidati in percentuale gli onorari.mi chiedo se es.la tariffa forense esperienza a 3000 assicurazione ha riconosciuto es.1500 il residuo può essere chiesto al cliente oppure deontologicamente è scorretto...io temo non si possa fare....
 
Se il tuo intervento è esclusivamente a vantaggio del tuo cliente nei confronti dell'assicurazione, l'onere sarà da addebitare a quest'ultima. Se la richiesta esula dalla prassi, sarà il cliente ad accollarsi l'onere della prestazione extra.
 
ho trattenuto contatti con il liquidatore per la definizione del danno.sono stati liquidati in percentuale gli onorari.mi chiedo se es.la tariffa forense esperienza a 3000 assicurazione ha riconosciuto es.1500 il residuo può essere chiesto al cliente oppure deontologicamente è scorretto...io temo non si possa fare....
Descrizione che apre a svariate interpretazioni..definisci più chiaramente:
tu sei il legale di un soggetto che ha patito un danno, tale danno è coperto da assicurazione e la Compagnia ha liquidato (senza sentenza di un Giudice) sia il danno che il tuo compenso?

Tale liquidazione è "dettagliata"?...ovvero hanno pagato specificando quanto come danno e quanto come spese di tua competenza?
Hanno liquidato l'intera richiesta o parziale?
Chi era la controparte e che tipo di evento?
Avete accettato?
Avevi presentato preventivo per il tuo compenso?
 
esatto dimaraz...assicurazione ha liquidatore spese legali e danno al cliente.sinstro stradale. accettato importo.assixurazione ha liquidatore il classico 10%.quanto io mi chiedo è...ok ho preso da assicurazione il 10% mi chiedo se posso chiedere al cliente un'integrazione per dire ho preso 100 euro tariffa ne prevede 300 posso chiedere al cliente la differenza? premetto che il cliente sapeva che una parte residua sarebbe stata da lui corrisposta. mi chiedo se per deontologia è corretto?Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top