• Autore discussione Autore discussione gi55
  • Data d'inizio Data d'inizio
E' falso come una banconota da tre euro. Quale norma del T.U. sull'imposta di registro prevederebbe che il contratto verbale di comodato debba essere registrato, e quindi soggetto all'imposta?
E ripetiamo ancora un'altra volta che l'onere della forma scritta nei contratti previsto dall'art. 1350 c.c. non riguarda il comodato immobiliare.
Prima che tu mi ripeta, inutilmente che l'art. 5, comma 4 della Tariffa Parte I allegata al D.P.R. n. 131/86 prevede l'importo di 168 euro per i contratti di comodato di beni immobili, leggi l'art. 2 di quel D.P.R.:
Sono soggetti a registrazione, a norma degli articoli seguenti:
a) gli atti indicati nella tariffa, se formati per iscritto nel territorio dello Stato;
b) i contratti verbali indicati nel comma 1 dell'art. 3;
(omissis).

Ok, adesso mi hai convinto :daccordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top