Micaela
Membro Junior
Ciao!
Nonostante le dettagliate discussioni trovate qui nel forum, non riesco ad elaborare una soluzione per il mio caso: Ho due appartamenti contigui in centro a Roma - in uno dei quali sono residente - e vorrei affittare le camere (2 nel mio e 4 nell'altro), a studenti stranieri per brevi periodi tra 1 e 12 mesi. Vorrei sapere quale soluzione sia più vantaggiosa tra:
- attività di affittacamere,
- contratto ad uso turistico
- contratto ad uso studenti
- transitorio concordato di porzione d'immobile
Quali i rispettivi vantaggi, svantaggi, condizioni, e oneri fiscali?
Inoltre, vista la brevità delle locazioni, intendo mantenere tutte le utenze a mio carico, e vorrei capire come specificare questa somma in contratto senza che venga tassata.
Un ultimo importante dubbio: sulla carta è mia madre ad avere l'usufrutto ed io la nuda proprietà, ma se nella pratica sono io a godere degli immobili, posso comunque fare i contratti a mio nome? Chi deve dichiarare il reddito?
Confido in un vostro parere!
Nonostante le dettagliate discussioni trovate qui nel forum, non riesco ad elaborare una soluzione per il mio caso: Ho due appartamenti contigui in centro a Roma - in uno dei quali sono residente - e vorrei affittare le camere (2 nel mio e 4 nell'altro), a studenti stranieri per brevi periodi tra 1 e 12 mesi. Vorrei sapere quale soluzione sia più vantaggiosa tra:
- attività di affittacamere,
- contratto ad uso turistico
- contratto ad uso studenti
- transitorio concordato di porzione d'immobile
Quali i rispettivi vantaggi, svantaggi, condizioni, e oneri fiscali?
Inoltre, vista la brevità delle locazioni, intendo mantenere tutte le utenze a mio carico, e vorrei capire come specificare questa somma in contratto senza che venga tassata.
Un ultimo importante dubbio: sulla carta è mia madre ad avere l'usufrutto ed io la nuda proprietà, ma se nella pratica sono io a godere degli immobili, posso comunque fare i contratti a mio nome? Chi deve dichiarare il reddito?
Confido in un vostro parere!