GOANDGO

Nuovo Iscritto
abito in un appartamento di un complesso immobiliare su più corpi nati da un piano di recupero di un vecchio casolare e delle sue pertinenze (recupero del 2004/2005). Tra i vari corpi ci sono delle stradine condominiali che portano alle abitazioni ed ai garage. Per accedere al nostro complesso dalla strada principale comunale dobbiamo percorrere una strada sterrata di propriet� di terzi sulla quale veniva esercitato precedentemente il passo carrabile a favore del complesso immobiliare da epoca ultraventennale. La strada sterrata è lunga ca. 1 km ed è divisa tra 4 distinti proprietari (la strada è particellata). Il tratto iniziale è stato poi modificato in quanto il proprietario del terreno quando fu fatto il piano di recupero fece un nuovo tracciato che è descritto nel contratto e la cui servitù non è stata poi mai perfezionata.
La strada sterrata prima di arrivare al nostro condominio prosegue verso destra in un altro percorso. Il tratto diritto finisce nel nostro condominio, chiaramente nei vialetti pedonali e carrabili condominiali (esiste per questo sub una tabella millesimale) che portano alle case ed ai garage.
Peraltro sulla strada sterrata e poi su alcuni viali del nostro condominio (che poi proseguono in altri sterrati) ha diritto di passo per uso venatorio anche la competente ATC.

Per la manutenzione ordinaria della strada abbiamo sempre provveduto noi (fondo dominante?). Io ho 100 millesimi e da quando sono arrivato mi sono opposto alla divisione di tali spese per millesimi sostenendo che non è un bene condominiale e che il vantaggio è lo stesso per tutti e non deriva dalla grandezza della casa. Vorrei chiarimenti in merito a:
1) il passo carrabile a seguito della divisione del fondo dominante è singolo per ogni proprietà? quindi ciascuno ne beneficia allo stesso modo degli altri?
2) è corretto dividere le spese di manutenzione in parti uguali tra i contitolari dei passo carrabile? In teoria anche uno solo dei beneficiari del passo carrabile potrebbe fare i lavori di manutenzione ordinaria e richiedere agli altri la ripartizione?
Gradirei anche un pò di giurisprudenza a supporto della mia posizione. Grazie e saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top