Aneka

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera a tutti,
avrei una domanda da porre.

Io e mio fratello abbiamo ereditato alla morte di mio padre il 100% di una casa . Mio padre era l'unico erede ancora in vita (ns.madre era gia' deceduta da anni), quindi io e mio fratello siamo gli unici eredi.

Abbiamo scoperto pero', che nessuna successione era stata mai fatta e la casa risulta ancora intestata al catasto a mio nonno paterno che l'aveva acquistata.

Ora, siamo pronti ad avviare tutte le successioni, anche perche' ci sarebbe gia' un acquirente per la casa.

La domanda e': l'acquirente e' in grado di risalire al proprietario originario della casa? e cioe' mio nonno? e ai vari passaggi della successione? Sono dati che acquisisce solo il notaio e che rimangono privati, oppure anche l'acquirente ha diritto di conoscerli?

Spero possiate chiarirmi le idee.

Grazie
 
l'acquirente e' in grado di risalire al proprietario originario della casa?
Sì.
Le informazioni catastali, con l'eccezione della consultazione delle planimetrie, che è riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati, sono pubbliche e dunque l’accesso è consentito a tutti, nel rispetto della normativa vigente anche in tema di riutilizzazione commerciale dei dati catastali e ipotecari.
 
Ok grazie.
Faccio questa domanda perche' mio nonno aveva un'altro figlio morto dopo di lui e prima di mio padre. Questo mio zio non ha eredi (no moglie no figli)ed e' morto pure lui piu' di 20 anni fa....mi hanno consigliato di "saltarlo" dalle successioni perche' tanto nessuno farebbe rivendicazioni.

Io non sono molto convinta.

Quindi l'acquirente si potrebbe mettere a fare ricerche in tal senso andando al catasto per avere una visura dei precedenti anni risalendo quindi a mio nonno e poi agli eventuali eredi? dovrebbe pero' mettersi a fare una ricerca anche al comune no?potrebbe venire fuori qualcosa?

Cosa rischiamo?
 
Mi sembra un consiglio molto pericoloso: soprattutto in termini di imposte dovute. Non credo che Agenzia delle Entrate se la beva.

1) In tema successorio lo Stato non fa salti e sconti.
2) Tuo zio non aveva eredi diretti legittimari, ma hanno diritto ad ereditare per successione legittima i parenti entro il 6° grado
3) in conto dovranno quindi essere messe la successione dal nonno ai due figli, la successione dello zio per la sua metà ereditata dal fratello, la successione di tuo padre che disponeva di nuovo per l'intero.

Non sarà l'acquirente a fare queste domande e ricerche: lo farà credo la Agenzia delle Entrate, che è il medesimo ente a gestire il catasto, le trascrizioni immobiliari e le successioni.
 
Concordo con chi mi ha preceduto, aggiungendo che alle domande di successione dovranno seguire le relative volture catastali.
 
Poiché omettere la dichiarazione di successione di tuo zio potrebbe essere considerata una irregolarità, con la conseguente mancanza della continuità storica, potreste saltare tutte le successioni e fare soltanto quella da vostro padre a voi. Ovviamente, dichiarerete che gli immobili erano posseduti esclusivamente da lui. Quanto meno, visto che i passaggi non sono regolari, vi risparmiate un bel po di soldi.
 
Poiché omettere la dichiarazione di successione di tuo zio potrebbe essere considerata una irregolarità, con la conseguente mancanza della continuità storica, potreste saltare tutte le successioni e fare soltanto quella da vostro padre a voi. Ovviamente, dichiarerete che gli immobili erano posseduti esclusivamente da lui. Quanto meno, visto che i passaggi non sono regolari, vi risparmiate un bel po di soldi.
E' un consiglio o una battuta?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top