manuela70

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti, volevo cortesemente un vostro parere, mia madre è venuta a mancare due giorni fa ora insieme al dolore devastante non so cosa devo fare come incombenze pratiche, risulto unica erede di un immobile a lei intestato. Mia madre era divorziata da 20 anni. Potete consigliarmi sulle pratiche successorie e soprattutto i costi? Dovrei rivolgermi ad un patronato? Grazie infinite.
 
Hai tempo dodici mesi dalla data di morte per presentare la dichiarazione di successione e richiesta di volture catastali. All'atto della presentazione dovranno essere pagate le imposte, tasse e tributi dovuti. È opportuno che tu ti rivolga a un patronato, o a un professionista adeguatamente preparato.
 
la dichiarazione di successione serve per vendere la casa?
La presentazione della dichiarazione è un obbligo, indipendente dall'eventuale successiva vendita dei beni ereditati. Se intendi vendere, dovrai prima presentare la dichiarazione. E prima della vendita, o in occasione della vendita, dovrà essere trascritta l'accettazione (espressa o tacita) dell'eredità.
 
questa dichiarazione ha dei costi elevati?
Dipende se l'immobile ereditato (se è un immobile abitativo) potrà godere della agevolazioni "prima casa" o no. Se no, l'importo complessivo delle imposte ipotecaria e catastale è pari al 3% del valore catastale dell'immobile. Il valore catastale in questo caso è pari alla rendita catastale x 126. A cui vanno aggiunti circa 200 euro a titolo di tassa ipotecaria, imposta di bollo e tributi speciali catastali. E infine, dovrai tenere conto del compenso al patronato o al professionista che incaricherai.
 
Ancora un'informazione cortesemente, per l'accettazione dell'eredità devo fare qualcosa essendo figlia non convivente di mia madre? Perché al momento non potrei sostenere i costi di una successione, grazie.
 
per l'accettazione dell'eredità devo fare qualcosa
Dovrai rivolgerti a un notaio per far trascrivere l'accettazione dell'eredità, solamente quando dovrai vendere l'immobile.
al momento non potrei sostenere i costi
Come già scritto, il termine per la presentazione della dichiarazione di successione e per il pagamento delle imposte scaturenti è di dodici mesi dalla data di morte. E se vuoi vendere l'immobile, come già scritto, dovrai prima presentare la dichiarazione, e pagare (anche per la trascrizione dell'accettazione dell'eredità).
 
Ma l'immobile per te sarebbe prima casa??? In caso negativo, sappi che dovrai pagare anche l'IMU. Tua mamma era separata o divorziata??? Non vorrei spaventarti, ma ciò è fondamentale per determinare le modalità di divisione del suo patrimonio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top