Questa imposta deve servire a finanziare non solo il servizio di igiene ambientale, ma anche alcuni servizi definiti indivisibili.
Servizi indivisibili, come quelli di illuminazione pubblica, manutenzione delle strade, verde pubblico, polizia locale, sono quei servizi comunali di cui beneficia l’intera collettività ma per i quali non è possibile effettuare una suddivisione in base all’effettiva percentuale di utilizzo individuale.
Si tratta quindi di servizi di cui gioviamo tutti, ma di cui non si può quantificare il maggiore o minore beneficio tra un cittadino ed un altro.

Questi ulteriori servizi saranno finanziati con un extra, che potrà andare dai 30 ai 40 centesimi al metro quadro.
Pertanto non è necessario che ci siano le utenze, perchè il Comune pretenda la TARES.
 
Jerry48,
tutto giusto quello che hai scritto...............ma.............c'è un particolare: hai descritto la TASI che entrerà in vigore il 1 gennaio 2014.
La TARES (Tassa sui rifiuti per il 2013) viene sostituita dalla TARI (tassa sui rifiuti da 01/01/2014) mentre la neonata si chiama TASI ( in Veneto, tasi e paga) acronimo di Tassa sui Servizi Indivisibili.
Saludos a todo el mundo
 
alberto,
io a casa ho i bollettini della TARSU (2012) e gli F24 per la TARES (2013) in vigore dal 1/1/2013.
Per quanto riguarda la "tasi e paga" se ne parlerà dal 2014.
Acronimo di TARES: Tassa per Rifiuti e Servizi. Tutto torna a bomba.
Saludusus a nosatrusu.
 
Ma se questi 30/40 centesimi al metro quadrato giovassero ai Comuni per migliorare, finalmente, le condizioni delle strade, del verde pubblico ecc., li pagheremmo a ragion veduta! Le strade del quartiere dove abito, ad esempio, io sono inagibili perché sterrate, piene di buche che l'acqua piovana provvede di anno in anno a scavare sempre più. Viviamo così da trent'anni!
 
pedrita,
i bilanci dei Comuni sono così pieni...di buchi, che sarà molto difficile tapparli con 30/40 cent a mq.!!!
Tranquilla però, ne inventeranno delle altre. Questo è più che certo.
 
Gli alpini contro il reggimento della Brigata Sassari:
Trise Tasi e Tari ed in più Tarip.
Tuppadì sa hucca e...paga. Il senso è lo stesso: tappati la bocca e...paga.
 
Jerry48,
tutto giusto quello che hai scritto...............ma.............c'è un particolare: hai descritto la TASI che entrerà in vigore il 1 gennaio 2014.
La TARES (Tassa sui rifiuti per il 2013) viene sostituita dalla TARI (tassa sui rifiuti da 01/01/2014) mentre la neonata si chiama TASI ( in Veneto, tasi e paga) acronimo di Tassa sui Servizi Indivisibili.
Saludos a todo el mundo
L'italiano nasce come semplificazione del latino. Il latino aveva sei casi (ricordiamo rosa, rosae), l'italiano solo tre:
- nominativo (ti individuano), TARES,
- dativo (devi dare), TARI,
- ablativo (ti tolgono), TASI.
TASI, siamo semplicemente tutti TASI...

 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top