gaudioso

Nuovo Iscritto
save,e' la prima volta che inserisco un quesito ed e' questo;
a luglio 2010 ho affittato un locale commercciale,il conduttore ha pagato il canone fino a novembre 2010.
volevo sapere da voi quando debbo pagare l'imposta di registro per il2011,se a luglio oppure entro gennaio.
inoltre se cito il conduttore per morosita' e' dovuta l'imposta?
:oops:
 
Per i contratti di locazione di beni immobili, ed esclusivamente per questi, è prevista l'autoliquidazione da parte del contribuente. La registrazione del contratto ed il pagamento dell'imposta vanno fatti entro 30 giorni dalla data degli atti .
Se il contratto é stato stupulati il 1° luglio dovrai registrare (codice 112T annualità successive) entro il 30 luglio 2011.
Dovrai sempre fare la registrazione, anche con il conduttore moroso. :daccordo:
 
In Base a quanto stabilito dalla legge 9-12-98 n.431 ( solo per immobili abitativi) è data la possibilità di non dichiarare i canoni non riscossi. L’art.26 TUID n. 917.86 precisa che tale esonero decorre dal momento della conclusione del procedimento di convalida di sfratto per morosità . I canoni non percepiti nel 2010 possono essere non dichiarati se tale convalida avviene entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi prossima . Và comunque dichiarata la rendita catastale per detto periodo.
Se invece il procedimento di convalida viene emesso dopo la scadenza della dichiarazione dei redditi 2011 (per l’anno 2010) si dichiara nel mod unico o 730 il canone come percepito . In sede di dichiarazione dei redditi 2012 ( per 2011) si potrà vantare un credito di imposta pari a quanto versato indebitamente

Valuti con il suo fiscalista quanto stabilito dalla Cassazione, con la sentenza n. 24444/05 che nella sostanza afferma che la risoluzione del contratto di locazione non esclude che il canone maturato finisca nell'imponibile IRPEF, a meno che non vi sia la volontà delle parti di attribuire alla risoluzione efficacia retroattiva.
 
grazie di cuore perla spiegazione ma vorrei aggiungere ,con i tempi della giustizia,ammesso che il conduttore non paghi piu' i canoni,perche ho incappato in un truffatore,tantevvero che a novembre 2010 ho dovuto registrare il preliminare perche il conduttore si era proposto a registrare le due copie del contratto definitivo,ma non ha fatto nulla come posso bloccare ilpagamento dell'imposta di registro?grazie anticipate per la risposta.
 
risposta x gaudioso perchè registrare il preliminare e non il contratto di locazione, se non è stato registrato rivolgiti all'a.d.e. e vedi di sistemare il tutto con una piccola mora te la cavi, e potrai in caso di sfratto esercitare i tuoi diritti dei canoni non riscossi ciao adimecasa:daccordo:
 
ho registrato il preliminare perche' le due copie originali erano in possesso del conduttore perche' da preliminare
era a carico suo la registrazione del contratto ed ogni qualvolta gli chiedevo del contratto accampava varie scuse; a questo punto ho scoperto,recandomi all'agenzia delle entrate, che il contratto fino a dicembre 010 non era registrato.Dietro consiglio dell'incaricato dell'agenzia ho registrato il preliminare con le dovute sanzioni e tasse di mora dicendomi che era la stessa cosa poiche' il preliminare ,tolto qualche paragrafo,ricalcava il contratto definitivo.
 
ho registrato il preliminare perche' le due copie originali erano in possesso del conduttore perche' da preliminare
era a carico suo la registrazione del contratto ed ogni qualvolta gli chiedevo del contratto accampava varie scuse; a questo punto ho scoperto,recandomi all'agenzia delle entrate, che il contratto fino a dicembre 010 non era registrato.Dietro consiglio dell'incaricato dell'agenzia ho registrato il preliminare con le dovute sanzioni e tasse di mora dicendomi che era la stessa cosa poiche' il preliminare ,tolto qualche paragrafo,ricalcava il contratto definitivo.

Gli adempimenti fiscali è bene che siano a carico del proprietario dell'unità immobilare (che poi chiederà il rimborso per la parte di spesa di non sua competenza), così come le utenze (gas, luce, acqua) è bene che siano a carico del conduttore della medesima. Tanto per arginare un po' i possibili danni futuri, come in questo caso si è verificato per la registrazione del contratto di locazione.
 
Contratto registrato a Trieste. L imposta registro annuale per rinnovo posso pagarla nella cittÃ* dove vivo a Treviso?

Certamente, indicando, nell' F23 (112T), il codice dell' Agenzia delle Entrate presso cui è stato registrato il contratto.
L’ F23 di una eventuale proroga (114T) dovrà essere spedito con RRR all’ Agenzia delle Entrate di Trieste.
:daccordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top