bbg130385

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno,

vorrei chiedere un consiglio visto che non so quale tassazione è più conveniente, tassazione ordinaria o cedolare secca??
Pensionato di 75 anni affitta l'appartamento con canone convenzionato

Reddito da pensione 9644
IRPEF versata 573
Addizionale regionale 156

Affitto annuo 12*250=3000

Ha anche un bonus da ristrutturazione edilizia di 1.230 euro ma riesce a recuperare solo l'IRPEF pagata, cioè 573 + 156.

Con la tassazione ordinaria esiste la possibilità di utilizzare parte dei 1230 che non vengono recuperati con l'IRPEF?Ho letto degli articoli dove mi è sembrato di aver capito una cosa del genere ma non so se è giusta o meno, invece la cedolare secca non può essere dettrata?E' vero?Cosa mi consigliate di fare?

Grazie mille
 
canone convenzionato
Paghi il 10 % di cedolare secca ?
ma non so se è giusta o meno, invece la cedolare secca non può essere dettrata?E' vero?C
Con la cedolare secca non puoi detrarre le spese per ristrutturazione.
Addizionale regionale 156
Addizionale regionale 156
Non puoi, in nessun caso, recuperare l'addizionale regionale con una detrazione d'imposta. la puoi recuperare indirettamente, nel conteggio, solo se hai delle spese deducibili dall'imponibile (es. assicurazioni sulla vita, fondi pensione, contributi vari, etc).
 
Ma avendo una tassazione ordinaria sul contratto di affitto e pagando l'IRPEF posso detrare dopo dalle spese deducibili?Non so cosa sia meglio fare
 
Ma avendo una tassazione ordinaria sul contratto di affitto e pagando l'IRPEF posso detrare dopo dalle spese deducibili
Con la cedolare secca non puoi detrarre le spese relative alla ristrutturazione dell'immobile, però puoi detrarre e dedurre, finché hai capienza fiscale,tutte le altre spese.
Circa la convenienza bisogna fare un conteggio specifico con i dati da te forniti. Appena trovo un po' di tempo cerco di farlo. Con l'aumento della cedolare secca al 15 % penso che alla fine ci sarà poca differenza tra i due sistemi.
Vedi un po' se riesci ad utilizzare l'applicazione allegata per il confronto tra i due differenti sistemi.
Calcolo Convenienza Cedolare Secca Affitti
N.B. L'aliquota del canone concordato è ancora al 10 %, pertanto sarà necessario rettificare il valore della c.s.
 
Ultima modifica:
Certamente non detrarrà dall’imposta sostitutiva. Ma i suoi (altri) redditi sono soggetti all’IRPEF![/QUOTE

Certamente .Ma non si sa a quanto ammontino. Parla solo di reddito da pensione.
Tra le altre cose, non è chiaro se l'importo di € 1.230 del Bonus per la ristrutturazione si riferisce alla rata annuale detraibile (ipotesi che ritengo più probabile) o il 50 % della spesa totale.
Se è valida l'ipotesi del bonus, appare evidente che è più conveniente la tassazione ordinaria del contratto di locazione.[
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top