Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Quanto tempo prima, rispetto all'inizio dell'affitto, è possibile stilare e firmare il contratto?
Cioè, posso firmare, oggi 2 aprile, un contratto che parte il primo Maggio?
Grazie
Premesso che il ritardo può essere sanato con il ravvedimento operoso, la sanzione per l'omessa o la ritardata registrazione è a carico di tutte le parti. Quindi non del solo locatore.La dimenticanza ed il ritardo anche di un solo giorno potrebbe costarti ( se sei il locatore) carissimo.
Caro Nemesis, fai attenzione anche tu. E' vero esiste il Ravvedimento Operoso ma nel caso dei contratti di locazione (con l'entrata in vigore della normativa sulla cedolare secca) in fatto di Ritardo o mancata registrazione, di fatto il RAVVEDIMENTO NON ESISTE PIU' perchè non ti viene applicata una sanzione ridotta ma una SANZIONE SPROPORZIONATA. Viene registrato d'ufficio un contratto il cui canone annuale è pari a tre volte la rendita catastale. Memento Homo, non si scehrza col fuoco !Premesso che il ritardo può essere sanato con il ravvedimento operoso, la sanzione per l'omessa o la ritardata registrazione è a carico di tutte le parti. Quindi non del solo locatore.
Caro Nemesis, fai attenzione anche tu. E' vero esiste il Ravvedimento Operoso ma nel caso dei contratti di locazione (con l'entrata in vigore della normativa sulla cedolare secca) in fatto di Ritardo o mancata registrazione, di fatto il RAVVEDIMENTO NON ESISTE PIU' perchè non ti viene applicata una sanzione ridotta ma una SANZIONE SPROPORZIONATA. Viene registrato d'ufficio un contratto il cui canone annuale è pari a tre volte la rendita catastale. Memento Homo, non si scehrza col fuoco !
Guarda che la megasanzione non si applica solo alla cedolare secca ma a tutti i contratti stipulati dopo una certa data ( e cioè con la normativa sulla cedolare secca, ma poteva benissimo applicarsi anche con un provvedimento a parte). Io non ho scritto che non si applica, ho semplicemente scritto che è inefficacie. Anzi, direi che è deleterio, che quasi quasi è meglio farsi scoprire dal Fisco piuttosto che autodenunciarsi.I soggetti obbligati alla registrazione possono beneficiare sempre del ravvedimento operoso ex art. 13 del D. Lgs. n. 472/97, al sussistere delle condizioni ivi previste.
E nel caso di opzione per il regime della cedolare secca, i soggetti tenuti alla registrazione del contratto che lo facciano tardivamente, devono corrispondere le sanzioni per tardiva registrazione. Non risulta, invece, dovuta, per il periodo di durata dell’opzione, l’imposta di registro.
Gratis per sempre!