quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
Forse il titolo è un pò forte...e probabilmente l'interpretazione è un pò azzardata.

In sintesi si legge che bonifici fra familiari in linea retta senza giustificazione sono equiparati ad evasione
fiscale con confisca delle somme e sanzioni penali.

Adesso vi chiedo: un cittadino non imprenditore ( il caso in sentenza è come imprenditore), magari pensionato che da o dona o regala a suo figlio metà dei suoi risparmi per un totale di 50mila euro,
motivando la causale del bonifico come generico dare o regalo o donazione indiretta...sarà soggetto
a identica sanzione??? Qual è il valore sostanziale o significato giuridico alla parola "giustificazione"

Che un'impresa possa fare i diavoli a quattro per nascondere fatturato ed incassi, riservandoli
ai familiari, è cosa antica assai. Ma vi dovrà pur essere una differenza col privato cittadino se quella
somma è già fissa e codificata sul suo conto corrente. La tentazione per il fisco di coinvolgere
anche la famiglia non imprenditrice motivando per esempio la mancanza dell'atto pubblico(donazione),
potrebbe essere a portata di mani, pardon, di fauci.
Voi cosa ne pensate??? Sarà possibile una predazione di tale portata??? Grazie. qpq.
 
Mai dire mai...mi leggerò la sentenza e poi al caso riferisco...mai hai evidenziato un particolare: "autonomo/imprenditore"...dovrebbero imporre a tutti simile "attività lavorativa"...per "capire" le "discriminazioni".
 
il commento di un sito giuridico:

Per la Cassazione, tale principio è applicabile a qualunque contribuente che svolga attività imprenditoriale, quale che ne sia la forma giuridica, sia esso una società oppure, come nel caso in esame, una persona fisica.

pare riguardi solo gli imprenditori, anche ditte individuali
 
Di questo passo ogni movimento di soldi dovrà essere giustificato e se del caso si dovrà pagare la tangente allo stato e la probabile sanzione. Ma, è mai possibile che uno del suo non possa disporne come vuole e ne debba dare giustificazione anche se si tratta di vizi inconfessabili?
 
Ma qui parliamo di movimenti per 1 milione di E su conti Business.
In Un conto business le movimentazioni vanno dichiarate con causali precise.
 
In merito alla discussione , suggerisco di fare come faceva Berlusconi con le sue allegre donnine.
Nel bonifico scriveva " prestito infruttiferi" e sembra sia la formula magica per trasferire qualsiasi cifra senza venire perseguitato ( non mi risulta abbiano mai contestato a Berlusconi i bonifici da questo punto di vista e parliamo di milioni di euro all'anno, si sa che le donne costano).
Ovviamente poi il prestito non sarà rimborsato e diverrà , a tutti gli effetti , una donazione ma , con quella formuletta magica , avrai glissato ogni fiscale intoppo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top