Sono andata a rivedere le tabelle: in presenza di testamento il padre aveva una quota di legittima pari al 33,33% che, essendo morto ora anche lui, va adesso per successione all'altra figlia.
Concordo pienamente sul fatto di andare da un notaio e di fare con lui una regolare successione. Dove stanno gli impedimenti?
 
Tutto è stato fatto, visura catastale, deposito testamento, ma ne l'avvocato ne il notaio mi hanno consigliato di procedere per la successione. Gli impedimenti io non li vedo, vedo solo che qui tutto è bloccato, si temporeggia da troppo tempo e le spiegazioni datemi dal mio avvocato sono sempre confuse e frammentarie insomma totalmente insoddisfacenti. La sorella del mio compagno gode di tutto avendo ricevuto quanto spettava al papà ed io non sò cosa pensare. Non vorrei ritrovarmi con una mano davanti ed una dietro ma peggio non vorrei venissero totalmente calpestate le volontà del mio compagno. Non me lo perdoneri! Ricontatterò quanto prima il mio notaio depositario del testamento e chiederò una regolare successione senza attendere oltre.
Grazie a tutti per il chiaro aiuto, vi terrò informati. Grazie ancora e buona serata a tutti. Pipsilon
 
Ultima cosa: di solito io consiglio di andare a un Caf. Abbiamo fatto così alla morte di mia madre, prima, e poi di mio padre. Ci siamo trovate molto bene. Ma lì le cose erano molto semplici e noi sorelle d'accordo su tutto. Non so quanto siano attrezzati ai Caf per i casi più complessi. Potrebbe valer la pena comunque di sentire una loro opinione, sull'ordine delle procedure, sui passi da fare. Magari possono anche procedere loro, visto che il testamento è già stato depositato. Non so. Magari , se non possono procedere loro per la complessità del caso, potrebbero consigliarti un notaio "super partes" che le pratiche le manda avanti...
In bocca al lupo... o forse: diventa lupo tu per non farti mangiare
 
Per procedere alla denuncia di successione le parti hanno un anno dall'apertura della successione (cioè del decesso), altrimenti saranno tenute a versare sanzioni per l'omessa presentazione. Sei sicura che la denuncia non sia stata già fatta?
 
Ti riferisci alla denunzia di successione modificativa/sostitutiva alla luce delle disposizioni testamentarie? Può anche essere, proprio per questo ho suggerito una visura alla conservatoria.
 
Io non ho capito se pipsilon (o uno qualsiasi degli altri chiamati, prima del rinvenimento del testamento olografo), ha presentato la denuncia di successione entro l'anno dalla morte. Non mi sembra che lei ne abbia parlato.... In caso di riposta affermativa si sarebbe anche il problema che correttamente evidenziavi, quindi la denuncia modificativa. Pipsilon dovrebbe pretendere maggiore chiarezza dal proprio avvocato e dal notaio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top