Non esiste solamente l'accettazione espressa.
Grazie, il guaio è che, ne abbiamo già parlato, l'accettazione tacita è cosa anche più oscura per i profani: mi pare di ricordare che pagare le bollette dei de-cuius relative a quella eredità , costituisca atto tacito di accettazione. Ma non so chi poi lo assevera.
 
Ragazzi ci sto capendo ben poco.
Io vorrei sapere come fare a regolarizzare la situazione dell'erede testamentario sia fiscalmente sia dal punto di vista della proprietà. Degli altri immobili che andranno agli erede legittimi a me non interessa dato che rapporti con loro non ve ne sono. Inoltre gli immobili oggetti del testamento li vorrei locare posso farlo? Come? Tenete presente che ad oggi ho solo pubblicato il testamento dal notaio
 
Caro @emanugio, io c'ho provato a stanare la tigre, ma da buon felino ama giocare con le prede...
Cosa avrei capito io? In questo caso andrei da un notaio e farei
1) La denuncia di successione relativamente ai tuoi immobili sulla base del testamento
2) Segue voltura a tuo nome
3) Trovi l'inquilino e redigi il contratto di locazione a tuo nome.

4) Quando ti capiterà di venderli, farai fare al notaio anche la accettazione, tacita o espressa, per avere la continuità storica.

Al massimo qualcuno mi corregge.
 
un'ulteriore delucidazione,

se devo locare prima che faccio la successione posso fare il contratto di locazione a nome dell'erede testamentario? in questo caso dovrei indicare sul contratto il possesso dell'appartamento o la qualità di proprietario? insomma a che titolo io frei il contratto all'inquilino senza la successione fatta?
 
Premesso che tu sia sicuro di non incappare in eventuali contestazioni riguardo al testamento pubblicato (e credo che eventuali eredi legittimi abbiano eventualmente una scadenza nel contestarlo), secondo me tu sei dal momento della apertura del testamento, legittimo proprietario e come tale puoi intestarti il contratto.
la dichiarazione di successione e susseguente voltura sono un adempimento fiscale, che non ha valenza di accettazione della eredità.
Credo invece che stipulando il contratto a nome tuo, ed in aggiunta dici di aver già il possesso dei locali, compi un atto che corrisponde ad una tacita accettazione dell'eredità.

Sarebbe meglio avere conferma da @Nemesis : io sono un apprendista.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top