lino erme

Membro Attivo
Proprietario Casa
vorrei sapere se un testamento olografo che spartisce in parti uguali i beni verso i legittimi... dopo che è deceduto il propietario.... può annullare l'usucapione ottenuto da un figlio legittimo quando era ancora in vita???...grazie
 
Mio parere:
Il testamento è definito dall’art. 587 del codice civile come l’atto col quale una persona dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte o di parte delle proprie sostanze.
L’esistenza o meno di un patrimonio nella disponibilità del de cuius, non incide sulla validità del testamento, poiché questa condizione non è prescritta da alcuna norma di legge; peraltro, di tale patrimonio possono far parte non solo i beni che appartengono al testatore al momento della morte, ma anche l’eventuale diritto di veder riconosciuta la proprietà su beni che apparentemente appartengono ad altri; nel qual caso l’erede istituito è legittimato a proporre tutte le azioni che avrebbe potuto iniziare il suo dante causa per conseguire la proprietà contestata, nonché a coltivare tutte le azioni che quest’ultimo aveva già proposto (Cassazione 19/3/2001, n. 3939).
saluti
jerry48
 
perdona la mia ignoranza jerri...quindi per quel poco che ho capito....in parole povere potrei avvalermi del testamento per rendere nullo l'usucapione???...
 
non c'è un unico articolo a cui fare riferimento, ma è l'effetto della combinazione dei diversi istituti:

il testamento acquista efficacia con la morte di chi lo ha lasciato, stabilendo la sorte di quelli che saranno in quel momento i suoi beni;
ma se l'usucapione è ormai maturata quel bene non si trova praticamente più nel patrimonio ereditario, perché è stato acquistato dal possessore, e nessuno scritto può riportare indietro le lancette dell'orologio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top