Scusa ma che assemblea è se praticamente 2 proprietari su 3 erano assenti e mancano non dico i millesimi (perché non ci sono) ma il valore degli appartamenti necessario affinché ci sia il QUORUM COSTITUTIVO della assemblea stessa (che varia se in prima o seconda convocazione e varia a secondo degli argomenti da discutere).
Poi manca anche il QUORUM DELIBERATIVO: che in seconda convocazione (quella che richiede un quorum più basso) di solito è maggioranza dei presenti che abbiano 500/1000 o 333/1000 di proprietà a secondo dell'argomento da deliberare.
vai immediatamente da un avvocato per chiedere ad un giudice l'annullamento della assemblea e la nullità di quanto deliberato, non devi far passare più di 30 giorni dal ricevimento.
per la nomina dell'amministratore, anche se è un condomino che l'ho fa gratis, ci vuole maggioranza degli intervenuti alla assemblea anche per delega, che deve rappresentare almeno 500 millesimi (ossia la metà del valore dell'edificio). Le stesse maggioranze sono richieste per la conferma e per la revoca del mandato. Tu, essendo proprietaria dell'appartamento del 3 piano , dell'appartamento del piano terra e dell'appartamento al piano mansardato, avrai un grande valore dell'edificio a tua disposizione: direi che il condominio si troverà spesso in una situazione di ingessamento, cioè non riuscirà a prendere decisioni per la mancanza della doppia maggioranza; oppure tu più la proprietaria anziana potrete comandare l'assemblea ed il nuovo arrivato si troverà in minoranza e dovrà sopportare il vostro volere.
L'incarico di Segretario dell' Assemblea, non del condominio perché questa è una carica che non esiste (la segretaria dell'amministratore se la paga lui), come l' incarico di Presidente dell'Assemblea si deve fare ogni volta che si riunisce l'assemblea, non sono cariche a vita anche se poi in certi condomini, a causa di alcune situazioni consolidate, lo sono.
Fai attenzione che questi due individui non avanzino pretese economiche nei confronti del condominio.