mariavittoria

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ho un garage all'interno del cortile condominiale che confina su un lato con il muro di confine con la strada pubblica (il garage ed il cortile condominiale sono sottomessi, rispetto alla strada).
Quel muro ha una grande umidità.
A chi spettano i costi del lavoro che va fatto per bonificare quella umidità?
Grazie.
Maria V.
 
Normalmente spettano a chi ha costruito successivamente. Se il garage è stato costruito successivamente alla strada, e non si sono prese le necessarie precauzioni per evitare le infiltrazioni..... chi è causa del suo mal pianga se stesso:evil:. Se invece, il Comune ha costruito la strada successivamente e NON ha preso le precauzioni per evitare le infiltrazioni a terzi, ne deve rispondere lui. Ma qui la vedo dura.....:wall:
 
Grazie. Quindi, è corretto pensare che, siccome il muro è anche il confine perimetrale del palazzo (sia pure sottomesso) rispetto alla strada, le spese di bonifica tocchino al condominio?
 
Aggiungerei anche, che in sede di costruzione di "quel" muro e della previsione di costruzione dei garages, avrebbero dovuto magari costruire una intercapedine o impermeabilizzare a dovere il lato esposto al terrapieno stradale. In sede di costruzione era un'opera che sarebbe costata pochissimo rispetto a doverci poi rimettere le mani. Tieni presente che se il fabbricato ha meno di 10 anni potresti sempre rivalerti sul costruttore. Sempre che, nel frattempo, sia ancora aggradibile dal punto di vista societario e/o economico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top