vedi Sergio, quel libretto è studiato per i minori...quindi la nonna aveva piena facoltà di fare versamenti e prelievi da sola....l'ufficio postale legalmente non ha nessuna responsabilità
 
i movimenti di versamento e prelievo della nonna era pienamente legittimi, il dubbio è di sapere se ora che i soldi non ci sono più, la nonna legalmente li deve restiuire tutti, la metà, o niente
 
Avendo lei amministrato, nulla deve, posto che l'utilizzo che ne ha fatta ricade nella normale amministrazione.
Io sono amministratore di sostegno di mio figlio e gestisco una discreta somma di un conto corrente. Per tutte quelle che sono spese riconducibili ad una amministrazione normale, spese ordinarie per la sua sussistenza tipo, vestiario ed accessori a lui necessari, oltre alle spese mediche di qualsiasi genere, sono a mia discrezione. Le spese straordinarie, acquisti e spese di una certa importanza devono essere autorizzati dal Giudice Tutelare, dietro mia richiesta specifica.
Nel caso nostro la gestione del conto assume la stessa valenza.
 
direi proprio di SI , con tutta la simpatia che posso avere per la nonna, maè chiaro che i soldi sono del ragazzo e se lei li ha presi se nza dirglielo ha S BAGLIATO .
C hissà poi peRchè non glielo ha detto
 
Se non ho capito male dagli interventi precedenti risulta che il prelievo è stato necessario per affrontare grossi problemi della sua famiglia. Pertanto, ritengo che il suo operato non sia discutibile.
 
Che il denaro sia stato utilizzato adeguamente, ha un evidente rilevanza morale; tuttavia ciò non risolve il problema della legittimità dell'operato e delle possibili conseguenze legali che ne potrebbero derivare.
 
Entrando nel merito non credo che, avendo libertà di operare senza vincoli, la nonna non possa essere richiamata ad alcuna responsabilità. Lei ha gestito nella sua piena legittimità, credo.
 
Bravo Sergio perché non gli è lo ha detto?
Gli americani dicono che gli italiani per ogni fatto che succede vogliono sempre vedere " osa c'è dietro" lo chiamano " conspiracy approach" siamo pur sempre nipoti
di Machiavelli (non ricordose con due oduna elle).
potizzando un intrigo abbiamo un marito ed una moglie che divorziano.Può anche essere che lo abbiano fatto senza strascici. Lo dubito perchè se fosse stato così la mamma , con la quale ha convissuto il ragazzo l'avrebbe frenato, visto che la nonna paterna ( anche conosciuta con il nome di suocera) non l'ha fatto.
Detto questo vediam0 il padre sapeva cosa aveva fatto sua madre. Io dico che non
poteva non sapere. E , se accettiamo che sapeva, dobbiamo dire che ha lasciato fare,facendo il pesce in barile senza parlare da uomo a uomo anche se avesse avuto
15 anni.I ragazzi di oggi a nni sono più vecchi della loro età anagrafica.
Il ragazzo ,già con i suoi problemi che quando ero ragazzo si chiamavano
"periodo dello sviluppo" si è sentito non considerato e non a vendo nessuno o quasi
con cui parlareè partito in quarta. Ci poteva essere la mamma........poichè non sappiamo come stanno le cose mi fermo qui
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top