Salve,
innanzitutto complimenti per il sito: ben curato e ricco di informazioni utili per inquilini e proprietari.
Sono proprio contento di aver fatto la conoscenza di questo luogo
.
Ho una domanda da porre.
Mia moglie è titolare di usufrutto di un appartamento (di tre stanze, cucina e bagno); mia figlia è nuda proprietaria dello stesso immobile (e possiede solo tale nuda proprietà).
Per mia moglie si tratta di una seconda casa, dal momento che abita - e ne è proprietaria - la casa di famiglia che le hanno lasciato i genitori.
Mia figlia ha chiesto di poter fruire dell'immobile, in particolare di una stanza del medesimo. Le altre due stanze le affitterebbe, per arrotondare il magro stipendio che percepisce.
Prima domanda: può mia moglie cedere il suo diritto di usufrutto, temporaneamente, a mia figlia?
Seconda domanda: in caso affermativo alla domanda precedente, può mia figlia affittare le altre due stanze (adempiendo, naturalmente, a tutti gli obblighi di legge, inclusi quelli fiscali)? Sempre in caso affermativo presumo, inoltre, che mia figlia dovrebbe trasferire la residenza presso tale immobile. E' corretto?
Ringrazio in anticipo per il tempo che mi dedicherà chi vorrà rispondere a questi miei due quesiti.

innanzitutto complimenti per il sito: ben curato e ricco di informazioni utili per inquilini e proprietari.
Sono proprio contento di aver fatto la conoscenza di questo luogo
Ho una domanda da porre.
Mia moglie è titolare di usufrutto di un appartamento (di tre stanze, cucina e bagno); mia figlia è nuda proprietaria dello stesso immobile (e possiede solo tale nuda proprietà).
Per mia moglie si tratta di una seconda casa, dal momento che abita - e ne è proprietaria - la casa di famiglia che le hanno lasciato i genitori.
Mia figlia ha chiesto di poter fruire dell'immobile, in particolare di una stanza del medesimo. Le altre due stanze le affitterebbe, per arrotondare il magro stipendio che percepisce.
Prima domanda: può mia moglie cedere il suo diritto di usufrutto, temporaneamente, a mia figlia?
Seconda domanda: in caso affermativo alla domanda precedente, può mia figlia affittare le altre due stanze (adempiendo, naturalmente, a tutti gli obblighi di legge, inclusi quelli fiscali)? Sempre in caso affermativo presumo, inoltre, che mia figlia dovrebbe trasferire la residenza presso tale immobile. E' corretto?
Ringrazio in anticipo per il tempo che mi dedicherà chi vorrà rispondere a questi miei due quesiti.