elisasilvi

Nuovo Iscritto
Buongiorno,
sto acquistando un appartamento direttamente dall'impresa costruttrice. Insieme all'appartamento acquistiamo anche un garage. Ora la Ditta ci comunica che il garage da noi scelto non è quello associato al ns. appartamento. Tale abbinamento sarebbe stato richiesto a suo tempo dalla banca che ha erogato il mutuo alla Ditta stessa (è possibile cio'?).
I garage abbinati al ns. appartamento sarebbero 2 (!) confinanti tra loro; in uno dei due hanno installato un autoclave ad uso della palazzina: a noi propongono di acquistare i due locali (senza variazione di prezzo naturalmente), rendendo collegati i due vani e separando con un tramezzo quello in cui è installata l'autoclave. Noi avremmo, quindi la disponibilità di un garage e mezzo.
Ora chiedo:
1) come si potrebbe formalizzare l'uso da parte del condominio di quella parte di superifcie? comodato d'uso gratuito di quota parte magazzino per la superf. di mq 10,00 circa?;
2) in questo caso la T.R.S.U., l'IMU, sono a carico del condominio?
3) quella parte di superficie va ad aumentare i millesimi di ns. proprietà?
4) quali problemi potrebbe sorgere a livello di eventuali danni , tipo rottura della porta di accesso, o altro?
5) alla mia domanda di intestare il vano al Condominio la Ditta mi ha risposto che occorrerebbe fare un atto notarile con relativo costo.
Grazie per chi vorrà chiarire i miei dubbi.
 
Ciao elisasilvi
1) come si potrebbe formalizzare l'uso da parte del condominio di quella parte di superifcie? comodato d'uso gratuito di quota parte magazzino per la superf. di mq 10,00 circa?;
Per prima cosa verifica se quanto hanno realizzato nell'ubicazione dell'autoclave è conforme a quanto prevede il progetto o variante di esso, in alternativa fai regolarizzare la situazione al comune.

2) in questo caso la T.R.S.U., l'IMU, sono a carico del condominio?
regolarizzando la situazione urbanistica il vano autoclave rientra catastalmente nei beni comuni non censibili e quindi senza rendita automaticamente esenti dall'IMU che è relegata alla rendita.

3) quella parte di superficie va ad aumentare i millesimi di ns. proprietà?
Se non viene regolarizzata come nei punti 1 e 2 si a meno che chi redige le quote millesimali non contabilizza la superficie indicata sopra.

4) quali problemi potrebbe sorgere a livello di eventuali danni , tipo rottura della porta di accesso, o altro?
Se tutti sono a conoscenza della situazione non legalmente regolarizzata e accettano non avresti problemi ma se qualcuno recrimina sulla titolarità del vano allora si aprono vari scenari di litigi, ti consiglio di farla regolarizzare.

5) alla mia domanda di intestare il vano al Condominio la Ditta mi ha risposto che occorrerebbe fare un atto notarile con relativo costo.
se viene regolarizzato come ai punti 1 e 2 al momento dei rogiti il notaio nel rogito scriverà laditta x vente a y l'appartamento sito in ... al fg ... part ... sub..., il garage al fg ... part.... sub... fanno parte della presente vendita le parti comuni identificati dai sub ... .... .... sub dell'autoclave, o dicitura similare, quindi quale rogito dovrebbe far fare' tutt'alpiù dovrebbe rettificare eventuali altri rogiti di vendita già fatti per il motivo della regolarizzazione dell'autoclave.
Questo è quanto ti consiglio di fare per evitarti futuri litigi in merito a tale vano, in ogni caso quanto da me consigliato non deve essere motivo di rinuncia o litigi con il costruttore ma solo informazioni allo scopo di gestire la situazione nel modo più conciliante possibile.
Inoltre qualora decidi di avviare quanto da me suggerito fatti seguire da un tecnico.
Ciao salves
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top