Normalmente gli immobili di proprietà delle banche sono messi a reddito.Ma tanto con tutti i soldi che hanno le banche e che guadagnano coi mutui, queste cifre non devono certo essere un problema, per loro.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Normalmente gli immobili di proprietà delle banche sono messi a reddito.Ma tanto con tutti i soldi che hanno le banche e che guadagnano coi mutui, queste cifre non devono certo essere un problema, per loro.
Normalmente gli immobili di proprietà delle banche sono messi a reddito.
Non vedo perché si dovrebbe ( a meno di essere azionista della bancaE questo non è visibile in alcun modo on line, o perlomeno dal sito dell'Agenzia delle Entrate non si evince.
cioè ogni proprietario può affittare a chi vuole senza il consenso degli altri?Nemesis, scusa, ma se uno è proprietario di 1/3 di un immobile e la proprietà gli è arrivata NON NEL CASO DI COMUNIONE EREDITARIA, ma per altre vie (usucapione, compravendita regolare, etc. etc.), vorresti dirmi che non può vendere la sua quota di 1/3 liberamente?
Perdona la mia ignoranza in materia.
E' chiaro, è quasi impossibile trovare chi compra 1/3 di immobile, a meno che non sia una banca, che non guarda in faccia a niente e a nessuno. Un privato non lo farebbe mai, specialmente in virtù del fatto che ogni proprietario può affittare a chi vuole (dividendo i proventi della locazione con gli altri comproprietari), senza chiedere il consenso agli altri comproprietari!!
cioè ogni proprietario può affittare a chi vuole senza il consenso degli altri?
Diciamo che sono situazioni border-line: chi lo fa ne risponde verso gli altri comproprietari. Il contratto di locazione resta valido, ma iniziano (o proseguono) le liti fra comproprietari.cioè ogni proprietario può affittare a chi vuole senza il consenso degli altri?
infatti...Diciamo che sono situazioni border-line: chi lo fa ne risponde verso gli altri comproprietari. Il contratto di locazione resta valido, ma iniziano (o proseguono) le liti fra comproprietari.
Gratis per sempre!