deledda

Membro Attivo
Proprietario Casa
buonasera a tutti, quindici anni fa ho acquistato con mia madre, in comunione pro indiviso e per quote eguali tra loro, un lotto di un ettaro di terreno agricolo. Vista la dimensione non era stato possibile frazionarlo.
Dieci anni fa mia madre è deceduta ed ho ereditato parte della sua quota e sono entrata in comunione con i miei fratelli.
Due anni fa è stato varato il nuovo Puc ed il terreno da cat. E1 è diventato categoria F ( turistica rurale con destinazione a spazi di interessa comune,verde attrezzato, gioco,sport etc).
Vorrei sapere se, essendo variata la categoria di appartenenza del terreno è possibile frazionare legalmente e qual'è l'ampiezza minima consentita .
Vorrei poter vendere almeno la quota che avevo acquistato con atto notarile ma non so se questo è possibile senza il consenso degli altri comunisti e se questi hanno diritto di prelazione.
ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi delle indicazioni.
 
Il terreno non è più agricolo e non mi risultano "misure minime" per eventuale frazionamento.
Tu puoi vendere tutte le tue quote ai fratelli o a terzi.
Non credo che l'attuale destinazione lo renda molto appetibile.
 
ha un indice di edificabilità , 0,12mq/mc che ,non si può utilizzare sul lotto, ma può essere venduto ai proprietari dei lotti facenti parte dei borghi turistici per aumentarne la volumetria. Mi pare si chiami perequazione.
 
Il frazionamento di un immobile cointestato può essere frazionato per la divisione. Non c'è norma che lo vieti. Poi lo puoi vendere a chi vuoi se l'eredità comprende anche altri immobili non interessati dallo stesso atto.
 
Puoi vendere a chi vuoi la tua parte acquistata inizialmente,poiché su tale parte non c'è prelazione per i tuoi fratelli (tuoi coeredi per parte ereditata), non essendo quella parte frutto di comunione ereditaria.
 
Il frazionamento di un immobile cointestato può essere frazionato per la divisione. Non c'è norma che lo vieti. Poi lo puoi vendere a chi vuoi se l'eredità comprende anche altri immobili non interessati dallo stesso atto.

grazie per la cortese risposta. Ero convinta che, per poter frazionare, occorresse rispettare un certo numero di metri quadri..quando comprammo, per il terreno agricolo, era un ettaro. L'eredità comprende anche un fabbricato ma l'atto riguarda solo il terreno.
 
Puoi vendere a chi vuoi la tua parte acquistata inizialmente,poiché su tale parte non c'è prelazione per i tuoi fratelli (tuoi coeredi per parte ereditata), non essendo quella parte frutto di comunione ereditaria.[/QU

grazie per la cortese risposta, hai confermato quanto mi era parso di capire leggendo qua e la'.
ora dovro' informarmi se è possibile vendere il diritto o il volume edificabile per la mia quota o se è indispensabile il frazionamento delle sue quote.
 
Alcuni comuni trovano ostacoli per frazionare per la vendita di porzioni, ma le motivazioni possono essere tante: rettifica di confini, ampliamento della proprietà adiacente, possesso per usucapione, cambio do coltura, costituzione di una servitù, ecc. ecc..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top