Nel caso di ringhiere di balconi aggettanti,ho visto attribuire al condominio intero metà costo di verniciatura, come facciata; mentre l'altra metà al proprietario del balcone, come parte privata.
...e questa mi pare una grande sciocchezza.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Nel caso di ringhiere di balconi aggettanti,ho visto attribuire al condominio intero metà costo di verniciatura, come facciata; mentre l'altra metà al proprietario del balcone, come parte privata.
Posso condividere la tua opinione: ma restano due opinioni....La verniciatura di un serramento "comune" è da ripartirsi fra tutti per millesimi di proprietà in quanto la funzione del serramento è quella di proteggere l'immobile (oltre che dare luce).
Posso condividere la tua opinione: ma restano due opinioni....
Fortunatamente (= anche questa è una mia opinione) ho spesso visto attribuire anche le spese di manutenzione/imbiancatura delle scale per millesimi di proprietà: nessuno ha storto il naso.
Prendo come al solito atto e condivido.Tutte sono "opinioni" (o pareri)...anche quelle dei Giudici.
Qui avvertirei invece qualche forzatura:La differenza è quindi fra quelle che coincidono con il parere dei Giudici e quelle, seppur rispettabili, prive di riscontro normativo.
Ma questa giurisprudenza non sempre trova riscontro "stretto" con "riscontri normativi": ne sono una prova proprio i parapetti (o ringhiere) dei balconi aggettanti ed i balconi aggettanti stessi.
Non mi risulta infatti ci sia un esplicito articolo del codice civile che normi il diverso trattamento dei balconi aggettanti rispetto a quelli a castello. Ma è altrettanto vero che la giurisprudenza ha prevalentemente condiviso un certo orientamento
che non sono in questione.Basty (criptico) il mio intervento era riferito anche dell'imbiancature delle scale
Gratis per sempre!