Il medico della casa

Membro Attivo
Chi di noi non ha un pochino di muffa in casa? E chi non ha sentito di qualcuno che ha gravi problemi di questo tipo?
Parliamone. Tante cose non sono così ovvie come si pensa, come per esempio i danni alla salute diretti ed indiretti causati da questo fastidioso fenomeno.
Saluti
 
le muffe interne,da condensa,si eliminano con prodotti kimici..es.muffakiller ci sono le istruzioni.SE e' il muro ke assorbe dall'esterno,isolare dall'esterno con prodotto idrorepellente..poi,eliminare la muffa...Se l'umidita' viene dalle fondamenta,usare un trasparente antieffluorescenza..prima fuori..poi..eliminare la muffa...trattare dentro con lo stesso prodotto..garantito:daccordo::ok:
 
Nella mia abitazione, per problemi di infiltrazione dal terreno, ho avuto problemi di umidità e di muffa, ho eseguito lavori di isolamento ma ormai le spore si erano "installate" e la muffa continuava a ripresentarsi invadendo persino gli armadi.
Ho risolto definitivamente il problema con un prodotto eccezionale, si chiama Laser 23 della Boero, va applicato (diluito o anche puro, io l'ho usato puro) sui muri contaminati dalla muffa, si fanno 2/3 trattamenti a distanza di 5/6 ore. Poi si procede ad imbiancare aggiungendo un ulteriore prodotto, il Laser 55, alla vernice.
Sono passati 11 anni e la muffa non è più ricomparsa.
Allo stesso modo ho trattato i mobili contaminati dalle spore, ho applicato Laser 23 direttamente sulla superficie interna ed esterna degli armadi.
 
Le muffe sono delle vere e proprie contaminazioni biologiche della nostra casa. Immaginate una pianta con delle radici, delle foglie e dei semi. Le foglie sono ciò che vediamo sul muro (anche se in realtà non è esattamente così), le radici (ife) penetrano nell'intonaco, ed i semi, cioè le spore sono aerodisperse, ovvero le respiriamo. Le spore possono sopravvivere per diversi anni allo stato inattivo, e quando trovano le giuste condizioni di umidità, scarsa illuminazione, temperatura e pH del supporto, danno luogo ad una nuova proliferazione. Si parla infatti di colonizzazione da muffe. Spesso si utilizzano dei rimedi che sono peggiori del male in quanto fortemente tossici, anche perchè vengono impiegati nelle camere da letto. assolutamente da evitare l'utilizzo di ipoclorito sodico (candeggina), in quanto è solo un rimedio temporaneo ed è tossica. La condizione che possiamo controllare meglio è l'umidità, attraverso una corretta ventilazione domestica. Non sottovalutiamo poi che le muffe nere, cioè le classiche muffe che abbiamo in casa temono la luce.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top