Meri quanto dici fa parte di un arredamento ...ok era una battuta la tua.
Un contratto di locazione ad uso abitativo deve essere funzionale all'uso se poi il conduttore vuole rinunciare a degli elementi necessari per la sua vivibilità, certo che può farlo ma è a sua discrezione non quella del Proprietario
Vivo in mezzo a questioni di affitto da quando sono nata, ma sinceramente non ho mai sentito di un inquilino che abbia chiesto al proprietario la macchina del gas. Si tratta, a mio modesto parere, di un elettrodomestico al pari del frigorifero e della lavatrice. Se esiste una norma di legge che prevede la necessità della presenza della cucina a gas nell'immobile da locare ti prego di farmelo sapere. Ti prego di credere che non si tratta di una richiesta ironica, ho imparato, talvolta battendoci il naso, che nella pletora di norme che riguardano ogni aspetto della nostra vita (ma che in genere si riferiscono alla vita come era 50 anni fa) può esserci tutto ed il contrario di tutto.
 
Vivo in mezzo a questioni di affitto da quando sono nata, ma sinceramente non ho mai sentito di un inquilino che abbia chiesto al proprietario la macchina del gas.
Sinceramente anche io sono anni che affitto appartamenti NON AMMOBILIATI , non ho mai lasciato macchine del gas e le poche volte che ho lasciato il lavello, l'ho poi dovuto togliere su richiesta del conduttore!
 
Se esiste una norma di legge che prevede la necessità della presenza della cucina a gas nell'immobile da
Se tu in un contratto di locazione scrivi vano cucina, è inteso che è un vano con la predisposizioni di impianti per l'installazione di una cucina. Se tu dai in locazione l'appartamento inserendo la dicitura Cucina, deve avere le caratteristiche funzionale di una cucina. La macchina del gas certo è raffigurabile nella categoria degli elettrodomestici, fatto salvo che per avere l'allaccio del gas è necessaria che sia presente nell'appartamento . Cosa diversa per gli altri elettrodomestici che dici . Ripeto non c'è nessun obbligo però occorre precisare che è il conduttore che si farà carico di installare una sua cucina.
 
Per rispondere comunque al quesito posto da Busta55, l'obbligatorietà non esiste, nasce solo su richiesta del conduttore, il quale avrà pure il diritto una volta presa consegna dell'appartamento di farsi un caffè, senza aspettare 2 mesi che gli consegnino la bella cucina ordinata.
 
Scusate la mia ignoranza ma che cos'è la macchina del gas ?. Se parliamo di caldaia, è giusto che ci sia, poichè oggi nel 90% delle case il riscaldamento e le cucine, funzionano a gas metano.Per il lavello, rimango dell'idea che non fa parte dei normali accessori in dotazione ad un appartamento dato in locazione per uso abitativo, anche perchè a questi dovrebbe fare seguito anche lo scolapiatti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top