55a

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ieri a forum, sul canale 5,si è discussa la questione di un affitto non registrato entro il termine di 30 giorni.
Linquilino aveva denunciato il locatore all'ufficio entrate che ha provveduto a sostituire il contratto irregolare tra le parti con un contratto "forzato" di 4+4 con un canone di affitto pari a tre volte la rendita catastale,nel caso euro 150,00 mensili.TUTTAVIA IL GIUDICE HA PRECISATO CHE TALE NORMA LEDE LA LIBERTA' ECONOMICA DEI PRIVATI,COSTITUZIONALMENTE PROTETTA.HA PURE PRECISATO CHE I CONTRATTI SOSTITUTIVI IMPOSTI D'IMPERIO DALLA LEGGE DEVONO RIMANERE SOSPESI,QUINDI SENZA EFFETTI PRATICI,FINO ALLA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE. CHE E' STATA GIA' INVESTITA DEL CASO PER INIZIATIVA DI UN GIUDICE DI MERITO.Qualcuno ne sa di più?E' possibile rintracciare questa causa?Grazie per quanto gli amici possono precisarmi.
Anche io la sta cercando ma purtroppo non riesco a trovarla.
Forse ci può aiutare Maidealista?
Ad ogni buon conto, in quel filmato il Giudice sospendeva solo la richiesta da parte del conduttore della restituzione di quanto versato prima dell'applicazione del contratto dlgs 23/2011.
Non veniva sospeso il pagamento del canone , triplo della rendita catastale, dopo l'applicazione del contratto di legge.
La data di prima messa in onda di quel filmato credo sia 27/1/2012.
Amici è bene comunque sapere che:
Impugnativa diretta: ogni cittadino può proporre la questione di legittimità costituzionale direttamente all’organo incaricato.

Giudizio in via incidentale è quello in cui la questione di legittimità costituzionale viene proposta alla Corte Costituzionale da un giudice durante lo svolgimento di un processo. Per avviare il procedimento è necessario:
-che in processo si discuta dell’applicazione di una legge;
-che sorga il dubbio che la legge sia incostituzionale;
-che il processo non possa concludersi se non si risolve la questione.

La questione di incostituzionalità può essere sollevata direttamente dal giudice o dal pubblico ministero (colui che sostiene l’accusa). Se la questione appare infondata il processo prosegue e la questione di incostituzionalità non viene sottoposta a giudizio della corte costituzionale, altrimenti se il giudice ritiene che bisogna dubitare della legittimità della legge, egli sospende il giudizio e rimette gli atti alla corte costituzionale.

Apertosi il giudizio costituzionale, l’esame delle questione viene affidata a un giudice (giudice relatore) che ne riferisce agli altri giudici. I giudici, al termine di un udienza pubblica, si riuniscono da soli in camera di consiglio per emettere la sentenza.

Sentenza di accoglimento: la corte costituzionale accoglie la tesi della incostituzionalità; essa avviene espressamente dichiarata nella sentenza che menziona anche gli articoli in contrasto.
 

roxxx

Membro Ordinario
se puo esservi utile vi aggiorno sul post: ho avuto l udienza oggi stesso, sfratto per morosità.... mi ha chiamato l avv.dicendomi che abbiamo ottenuto il foglio di rilascio dell immobile al 10 settembre,si è presentato sia l intestatario vero del contratto sia la compagna che aveva fatto denuncia per affitto in nero,facendo opposizione con loro avv. dicendo che era lei a stare dentro l app.to;),bhe il giudice non l ha presa in considerazione dicendo che lei non puo opporsi a nulla perche il contratto è con il compagno.dunque al momento ho avuto ragione speriamo bene.
 

perugina

Membro Attivo
Proprietario Casa
mi felicito per il buon esito ottenuto...io sto ancora aspettando che si discuta il ricorso tributario fissato per i primi di settembre...vi farò sapere...
 

giovanna69

Membro Junior
Proprietario Casa
Ciao ROXXX sono molto felice per te, io ho appena fatto la mediazione e ora posso procedere con lo sfratto, puoi dirmi che tempi ci sono voluti per te e se e' stata sufficiente una sola udienza?
Grazie
 

55a

Membro Attivo
Proprietario Casa
Molto contento per Roxxx.
Purtroppo per molti di noi credo che la sua situazione di partenza fosse migliore.
Se ho capito bene il suo inquilino non ha effettuato la denuncia verbale ma è stata la sua compagna solo ed esclusivamente a suo nome.
In tal caso il giudice , che sia benedetto ,ha potuto trovare una valida giustificazione per poter rigettare questa richiesta.
Nella maggior parte dei casi chi ha denunciato il contratto verbale è anche l'inquilino o uno di tot che ha firmato il contratto con noi.
In questo caso purtroppo credo sia più complicato.
Non disperiamo .... qualche altro giudice , vedi programma tv Forum,
ben disposto per l'incostituzionalità ci sarà pure.
In questi contratti di locazione non dimentichiamo che i due contraenti non sono trattati allo stesso modo. Se gli inquilini denunciano oltre i trenta giorni hanno tutti i vantaggi della legge se lo fanno i proprietari hanno solo svantaggi. I CITTADINI SONO TUTTI UGUALI.
speriamo che arrivino presto buone notizie da Giovanna e Perugina. Non diamoci per vinti.....
 

roxxx

Membro Ordinario
Ciao ROXXX sono molto felice per te, io ho appena fatto la mediazione e ora posso procedere con lo sfratto, puoi dirmi che tempi ci sono voluti per te e se e' stata sufficiente una sola udienza?
Grazie


grazie ma questo è stato solo il primo passo per me, in pratica il mio avv.se nè infischiato della compagna e ha fatto lo sfratto per morosità all intestatario del contratto siamo partiti con incartamenti circa un mese e mezzo fa l udienza stata fatta il dieci luglio e il giudice ha emesso il foglio di rilascio al 10m settembre......poi vedremo come si evolverà la cosa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto