Slash65

Membro Junior
Secondo me le notizie vanno cavalcate...questi articoli a mio giudizio sono assolutamente favorevoli a modificare (se mai ce ne fosse stato bisogno) l'opinione pubblica e per la prima volta (ho appena letto l' articolo di repubblica) si parla apertamente di "odore di incostituzionalità". Più che manifestare solo qu questo Forum, cerchiamo qualche canale "giornalistico" per evidenziare le criticità generate da questa norma e contribuire ad una "spinta" abrogativa.
Questo sarebbe ul momento per la associazioni di categoria (che hanno sicuramente più agganci e visibilità di noi singoli) per cercare di dare la spallata finale.
Le legge è fallimentare, non serve, e non solo non serve, ha generato anche una perdita per l' erario e un aumento del conflitto sociale (i Tribunali avranno sempre più lavoro con questa norma).
Se qualcuno delle associazioni segue questo Forum, si faccia avanti, cerchiamo di far sentire la nostra voce di alimentare il dibattito anche fuori da questo Forum.
 

55a

Membro Attivo
Proprietario Casa
Innanzitutto credo sia giusto sottolineare con forza che nessuno qui vuole oppure ha mai voluto evitare di pagare le tasse. Poi mi sembra che i giudici di Roma non abbiano emesso alcuna sentenza sfavorevole ai proprietari: semmai non hanno accettato la procedura di sfratto per morosità, e rinviato tutto al rito ordinario. La morosità infatti non sussiste nel momento in cui l'inquilino afferma di avvalersi di una legge. Lo sfratto per morisità, invece, implica una procedura giuridica d'urgenza. Il problema è che molti inquilini si sono semplicemente autoridotti il canone, senza nemmeno spiegare perché. E' anche giusto che si dica con chiarezza che nella quasi totalità dei casi si tratta di persone che sono state istigate dai sindacati degli inquilini e anche da scandalistiche e disinformate trasmissioni televisive o testate giornalistiche demagogiche. A questi si aggiungono dei truffatori veri e propri, perché certo non basta avere le chiavi di un appartamento, senza nessun altra prova, per affermare di essere un inquilino a nero. Perché l'inquilino allora non ha chiesto il contratto? Perché non si è rifiutato di abitare in una casa senza contratto? Perché non si è intestato le utenze? Chi sarebbero questi 'inquilini', ivi compresi gli studenti, che chiedono quasi sempre esplicitamente di non avere contratto per non essere sottoposti agli obblighi contrattuali e perché vanno via - di solito dopo aver provocato danni ingenti - senza lasciare traccia, magari dopo nemmeno due mesi, ed aver subaffittato tranquillamente le case? Io adesso sono in affitto, e non avrei mai accettato di abitare una casa senza un contratto e usando utenze intestate ad altri, e così ho sempre fatto. Tra gli stessi sindacati degli inquilini c'è stato chi, come a Parma, sin da subito ha invitato alla ragionevolezza, e ad attendere la corte di cassazione, prima di parlare a vanvera di 8 anni di affitto ad un canone mai concordato, oltre che potenzialmente incostituzionale. Credo però che lo sfogo di molti su questo forum sia una palese manifestazione di debolezza, quasi di cattiva coscienza. Pubblichiamo invece le sentenze, anche quelle negative, se davvero ci sono, con le loro giustificazioni, altrimenti si fa il gioco dei demagoghi - e mi sembra che in Italia ce ne siano già abbastanza in giro. Chi ha sbagliato, pagherà quel che è giusto pagare, e questo vale sia per i proprietari che per gli inquilini.

Io ho chiesto più volte di mettere in rete i testi delle sentenze di Roma ma ad oggi mi risulta solo una inserita la scorsa estate.
In quel procedimento il Giudice ha rigettato il problema dell'incostituzionalità e stando a quello che raccontano i diretti interessati che scrivono su questo forum anche per loro è successa la stessa cosa.
Il giudice di Firenze non la pensa allo stesso modo.
Non dimentichiamoci mai che questi soggetti hanno firmato un contratto nel pieno delle loro capacità mentali in cui accettavano ben volentieri un canone ben superiore a quello risibile imposto dallo Stato.
Nessuno li ha costretti anzi spesso ti implorano di accettarLi.
Se hai evaso le tasse è giusto che paghi ma non è giusto che a goderne sia un parassita senza morale e dignità.
Ne deve godere la collettività che fortunatamente è composta ancheda brave persone.
 

sotera

Nuovo Iscritto
Come in tutti i forum, molte persone, sempolicemente, non dicono la veritè, e chissà quanti inquilini qui ci sono che si spacciano per proprietari e quanti sedicenti avvocati. Evidentemente la sentenza del rigetto é l'unica che ci sia stata, ed evidentemente molti altri casi non sono proprio così come sono presentati in questo forum. Quel rigetto, poi, forse era motivato dal fatto che l'eccezione fosse mal presentata, al contrario di quanto è accaduto a Firenze, ad esempio. Che ci sia sempre la tendenza a tutelare la 'parte debole', cioé l'inquilino, è persino una conquista dello stato sociale, quando è motivata. Ma prima di gridare allo scandalo vorrei vedere una sentenza che dà esplicitamente ragione all'inquilino che si è autoapplicato la legge: non mi sembra, sinora, che ce ne siano, altrimenti le avrebbero strombazzate i sindacati degli inquilini.
 

Tawdee

Membro Attivo
Proprietario Casa
io vi chiedo avendo altri immobili locati alla prima scadenza posso dare disdetta per andare ad abitarci ?

Be dovresti dimostrare che ti serve proprio quello,ma in questo caso non e' facilissimo.
Io parlavo per quelli come me che hanno 1 casa e ci devono andare a vivere, per questo ho gia inviato la disdetta per necessita'
 

55a

Membro Attivo
Proprietario Casa
Come in tutti i forum, molte persone, sempolicemente, non dicono la veritè, e chissà quanti inquilini qui ci sono che si spacciano per proprietari e quanti sedicenti avvocati. Evidentemente la sentenza del rigetto é l'unica che ci sia stata, ed evidentemente molti altri casi non sono proprio così come sono presentati in questo forum. Quel rigetto, poi, forse era motivato dal fatto che l'eccezione fosse mal presentata, al contrario di quanto è accaduto a Firenze, ad esempio. Che ci sia sempre la tendenza a tutelare la 'parte debole', cioé l'inquilino, è persino una conquista dello stato sociale, quando è motivata. Ma prima di gridare allo scandalo vorrei vedere una sentenza che dà esplicitamente ragione all'inquilino che si è autoapplicato la legge: non mi sembra, sinora, che ce ne siano, altrimenti le avrebbero strombazzate i sindacati degli inquilini.
Non fai che confermare i miei sospetti.....
Anche se qualcuno è stato smascherato, tanto è che una volta ottenute le informazioni che gli servivano è sparito........
Sugli Avvocati sono un tantino più cauto anche perchè la maggior parte si è firmata con il proprio nome ed è facile verificare.......
Quella poi dell'inquilino " parte debole " è un luogo comune da sfatare almeno qui in Italia.
Affittare un appartamento è diventato il classico terno a lotto.
Gli inquilini non hanno bisogno delle sentenze a loro favore....
non mi sembra che ci sia ancora qualcuno che è stato cacciato a
calci in c...... come è giusto che sia , anche se è probabile che presto succederà.
Comunque se ciò è già accaduto ben felice di essere smentito
 
J

JERRY48

Ospite
UN proprietario che scrive al suo inquilino:

Al Sig.

Oggetto : Accesso all'unità immobiliare locata.

Lo scrivente con delega,che si allega in copia, dalla sig.ra...
nata ad...e residente in...proprietaria dell'immobile che Le ha dato in affitto in data 01.12.2006 casa di civile abitazione sita nel Comune di...in Via...Come si contempla nel contratto di locazione ad uso abitativo del 01.12.2006, debitamente registrato presso l'Agenzia delle Entrate Ufficio di...il 06.12.2006 al...,al paragrafo 11
"Patti e Condizioni" la parte conduttrice dovrà consentire,previo avviso,l'accesso alla parte locataria all'unità immobiliare locata alla parte locatrice.

Per quanto premesso : il delegato fa sapere che per il giorno 06 aprile del corrente anno , coadiuvato da un tecnico geometra, dovrà accedere all'unità abitativa innanzi citata, per accertare lo stato di conservazione dei luoghi.

In caso di impossibilità a concedere l'acceso sarà sua cura avvisare tempestivamente lo scrivente e fissare una nuova data.

Distinti saluti

Il delegato


Avviso a tutti: la lettera è scritta esattamente proprio così, con gli spazi, le inesatezze e gli errori.
Se, supponiamo, il 30% in più dei proprietari fossero così, quante bottiglie di spumante stapperebbero (in più) gli inquilini. :p :p :p
 

carbonio

Membro Junior
Proprietario Casa
Hai ragione,

io vi chiedo avendo altri immobili locati alla prima scadenza posso dare disdetta per andare ad abitarci ?
No, purtroppo il giudice solleverebbe la questione del perché vuoi abitare proprio li, quando possiedi altre case.
Le altre due possibilità sono la vendita o che ci debba andare ad abitare un tuo figlio (altri parenti sono esclusi).
Mi sa che la devi vendere o tenerti i parassiti per otto anni:basito:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto