chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Non arrabiarti qui facciamo sia la parte del diavolo che dell'amico proprio per vedere se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto :fiore:
 

jonfena

Membro Ordinario
Scusate, qualcuno mi dice se anche il mio amministrare, cioè se TUTTI gli amministratori, sono obbligati a compilare il770? E io come condomino posso vederne una copia?
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Il 770 va compilato se il condominio ha corrisposto compensi ad artigiani, professionisti, collaboratori o dipendenti nell'anno di imposta.
Infatti il condominio è un "sostituto di imposta". Paga fatture, stipendi e compensi e su di essi opera una ritenuta d'acconto di imposta che versa poi al fisco mensilmente.
Il 770 serve al fisco per incrociare i dati (tramite i codici fiscali) dei percipienti con le dichiarazioni dei redditi che presenteranno.

Sempre che il tuo codominio abbia ricevuto fatture e/o pagato compensi a suo nome e che l'amministratore abbia operato e versato le relative ritenute d'acconto, altrimenti ...

Nel tuo caso mi sembra che sia come andare a chiedere a "Er Batman" le pezze giustificative dei soldi che ha speso ... non sappiamo nemmeno se il tuo condominio ha un codice fiscale ! :occhi_al_cielo:

Comunque ripeto che è diritto di ogni condomino, anche tramite un suo legale (e te lo consiglio vivamente), prendere visione delle pezze contabili del condominio presso gli uffici dell'amministrazione e dietro congruo preavviso.
 

jonfena

Membro Ordinario
Grazie. Quindi non posso chiedere di ricevere copie per posta raccomandata, ovviamente a mie spese? Devo recarmi a casa del mio amministratore, che di fatto non ha un ufficio, a 100 km da qui? Pensi che mi potrei portare una piccola fotocopiatrice? Devo fare copia delle fatture per poter chiedere aiuto a qualcuno, io da sola non sono in grado di districarmi. Ultima domanda, le spese di un condominio, luce, pulizie, compenso dell'amministratore, ecc. si suddividono ad appartamento o a millesimi? Io sapevo a millesimi, così è nel condominio della mia abitazione principale. Ma in quest condominio, si suddividono in base al numero di appartamenti, non per i millesimi. Questo perché l'amministratore ha cinque appartamenti molto grandi e, parole sue, se si divide per millesimi deve pagare molto di più. Grazie!
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
in assemblea annuale, per il riparto delle spese, deve essere presente tutte le spese relative all'anno di gestione, e da li riesci a vedere e controllare, tale pezze giustificative, salvo rivolgersi ai consiglieri del condominio che certamente avranno fatto una verifica prima di metterle all'o.d.g. per la votazione, in quanto al 770 certamente l'avrà fatto per giustificare le sue competenze, a meno che non lavori gratuitamente,:^^: ciao
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Scusate, ma jonfena sta trattando la cosa come se quello fosse un condominio "normale" con un amministratore "normale", anzi particolarmente buono e disponibile ad accogliere jonfena insieme alla sua mini-fotocopiatrice per farle fare le copie delle fatture.
Dalle premesse a me non sembra che questo sia un condominio "normale", anzi dubito persino che sia stato costituito formalmente il condominio (anche se esiste di fatto) e tantomeno che sia stato richiesto il codice fiscale da un amministratore che non si sa nemmeno da chi sia stato nominato e quando.
Secondo me il costruttore-impresario, terminato di edificare il complesso e venduto alcuni appartamenti, sta gestendo ancora il tutto come se fosse un cantiere, ovvero agisce per manutenzioni, acquisti e pulizie con la sua impresa e con la sua partita IVA, salvo poi farsi "rimborsare" dai non-parenti le spese calcolate a suo piacimento e intascarsi in nero i relativi importi.
Se va bene così ok, altrimenti arrivano i suoi emissari e ti viene spogliato l'appartamento. Se alzi la cresta e protesti, trova un paio di testimoni "a pagamento" e ti piazza una denuncia.
E' una tipica situazione in cui, cara jonfena, il "fai da te" che tu vuoi assolutamente perseguire rischia di cagionarti conseguenze estremamente spiacevoli e serie. Fossi in te, ovvero in una donna sola con bambini di fronte ad un delinquente incallito, mi guarderei bene dall'espormi in prima persona andando a spulciargli le fatture o scrivendogli le raccomandate. Inoltre mi sembra che tu non sia molto ferrata in materia, per cui nella tua situazione mi affiderei ad un buon avvocato di fiducia e lascerei agire lui con i mezzi, la cautela e la professionalità che questa contesa richiede.
Se poi vuoi continuare personalmente la tua battaglia in quanto senti lesi i tuoi diritti e ti senti tanto invulnerabile da esporti in prima persona, fai pure, ma attenzione perché con certi individui non si finisce mai di avere sgradite sorprese. Questo è il mio consiglio.
 

adimecasa

Membro Storico
Professionista
jonfena deve fare una domanda completa, chi ha nominato l'amministratore, quanti appartamenti è composto il condominio, esiste il codice fiscale del condominio, da quanti anni esiste sto cavolo di condominio, altrimenti nelle risposte si tira ad indovinare come sopra da mapeit ciao
dulcis in fundus cosa ti ha fatto sto amministratore??????
 

jonfena

Membro Ordinario
Mapeit ha identificato la situazione perfettamente. Infatti tutte le spese che lui ci chiede di saldare sono fatturate alla sua società, e immagino che scaricherà l'IVA. Purtroppo tutte le mie richieste cadono nel vuoto. Il consigli di prendere un avvocato sono i più sensati ma ne pago già uno penalista per la mia causa di diffamazione, non posso concretamente pagarne un altro per il condominio. Adimecasa, questo amministratore che è anche il costruttore del complesso, mi ha venduto un appartamento con i tarli nel soffitto, rifiutandosi di pagare la disinfestazione. Poi mi è venuto a chiedere 900 euro sull'unghia e in nero per il contatore che lui come costruttore ha fatto installare anni fa quando ha costruito l'appartamento. Richiesta illecita, che quindi io mi sono rifiutata di soddisfare. Poi mi ha chiesto 50 euro al mese, 600 all'anno, per i servigi del custode, assunto da lui stesso come suo badante, che lavora nei suoi terreni e nelle sue proprietà, che gestisce i suoi appartamenti dati in affitto eccetera. E io mi rifiuto di nuovo. Poi inizio a sentirmi dire che la vallata è piena di malintenzionati e che i furti in appartamento sono molto frequenti, quindi è bene che io paghi la quota per il custode, così controllerà che nessuno entri in casa mia. Poi, con l'arrivo dell'inverno, il nostro inizia ad affittare i suoi appartamenti per fare feste. Un sabato notte c'erano una trentina di Rom ubriachi che hanno ballato danze gitane fino alle 5 del mattino nell'appartamento che confina con il mio e con quello della mia povera vicina di casa, nelle mie stesse condizioni, con la differenza che lei paga. Poi è stato il turno di una festa di laurea. Una ventina di ragazzi che hanno cantato, ballato e bevuto fino a mattino. Poi di una cinquantina di giovanotti che hanno ascoltato musica ininterrottamente per 36 ore. Nel mezzo di questi miei weekend di pace in montagna, nella mia residenza principale mi vedo arrivare i carabinieri che mi convocano in commissariato dove mi viene notificata una denuncia per diffamazione (immagino per la questione dei tarli, di cui ho parlato con la mia vicina di casa, con un altro inquilino e BASTA). Adimecasa, scusa, ti basta perché io sia incarognita e non voglia pagare un euro che non sia legalmente dovuto a questo amministratore?
Mapeit ha ragione nel dire che sono assolutamente ignorante di condominio: abito in un grande complesso dove l'amministratore compirà magari qualche irregolarità ma è formalmente impeccabile e non ho altre esperienze in merito. Ma vi domando, è lecito esigere il pagamento di somme fatturate a un'altra azienda? È lecito dividere le spese di condominio per il numero di appartamenti e non per millesimi? C'è modo per sapere se il condominio ha un codice fiscale, senza dover chiedere a lui, che tanto non risponde? E infine, pericoloso e folle che sia, ma io posso farmi le fotocopie delle fatture quando vado a visionarle nel suo ufficio?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto